VICENZA – Nuova operazione anti-evasione a Vicenza: i Finanzieri del Comando Provinciale, insieme alla Procura della Repubblica, hanno smascherato un complesso sistema di frodi fiscali in una azienda di meccanica di precisione di Villaverla. Il legale rappresentante cinese dell’impresa è stato segnalato per dichiarazione fraudolenta.
L’inchiesta: una frode da oltre 8,5 milioni di euro
Le indagini della Tenenza di Thiene hanno portato alla luce un intricato sistema di frodi fiscali basato su fatture per operazioni inesistenti emesse da società gestite da cittadini cinesi. Questo meccanismo ha portato a un evasione fiscale di oltre 8,5 milioni di euro tra il 2018 e il 2023.
La scoperta delle transazioni fittizie
Le Guardie di Finanza, con accertamenti bancari, hanno individuato i flussi finanziari dietro alle operazioni fraudolente, inclusi prelievi di denaro contante. I fondi ottenuti sono stati trasferiti all’estero per l’acquisto di beni di lusso, come immobili e automezzi di alta gamma.
Le perquisizioni hanno portato al sequestro di circa 2,5 milioni di euro in beni, tra cui denaro contante, disponibilità su conti bancari e beni immobiliari, rivelando anche il coinvolgimento dei genitori del legale rappresentante cinese nell’acquisto dell’immobile aziendale.
Il sequestro preventivo e le misure adottate
Il Giudice ha emesso un decreto di sequestro preventivo per un valore di oltre 2,7 milioni di euro, corrispondenti ai profitti della frode. Le perquisizioni hanno portato al sequestro di automezzi, beni strumentali e bottiglie di vino pregiato, confermando lo alto tenore di vita del sospettato.
Le conseguenze delle frodi fiscali
Le frodi fiscali danneggiano l’economia nazionale, distortendo la concorrenza e sottraendo risorse alle imprese legittime e al welfare sociale. L’intervento della Guardia di Finanza è fondamentale per ridurre il tax gap e garantire un ambiente economico equo per tutte le imprese. La colpevolezza degli indagati sarà accertata solo dopo una sentenza definitiva.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574