Sold out a Noale per il concerto in omaggio a Ennio Morricone: diretto dal Maestro Diego Basso

Enorme successo per l’omaggio a Morricone nella suggestiva Rocca dei Tempesta

09 agosto 2025 19:09
Sold out a Noale per il concerto in omaggio a Ennio Morricone: diretto dal Maestro Diego Basso -
Condividi

NOALE (VENEZIA) – Un altro grande successo per l’Omaggio a Ennio Morricone diretto dal Maestro Diego Basso: dopo il pienone al Teatro Romano di Verona, anche la suggestiva Rocca dei Tempesta di Noale ha registrato il tutto esaurito venerdì 8 agosto, ospitando un pubblico entusiasta e partecipe.

L’evento, accompagnato dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, ha reso omaggio al celebre compositore romano in un contesto storico che ha amplificato l’emozione e la potenza delle sue composizioni.

La Rocca dei Tempesta, cornice suggestiva

La Rocca dei Tempesta, con le sue antiche mura medievali, ha rappresentato il palcoscenico perfetto per un concerto capace di evocare atmosfere profonde e coinvolgenti. Il programma ha spaziato tra alcune delle pagine più amate di Morricone, come le colonne sonore di Nuovo Cinema Paradiso, Malena e The Mission, fino alla forza epica di brani quali Il buono, il brutto, il cattivo, L’estasi dell’oro e C’era una volta il West. Non sono mancati momenti di rara intensità con esecuzioni di pezzi meno noti, ma altrettanto significativi come L’avventuriero, Chi mai e Il segreto del Sahara.

L’evento di Noale si inserisce in una lunga serie di appuntamenti che dal 2004 vedono il Maestro Diego Basso portare l’Omaggio a Ennio Morricone in contesti unici, valorizzando il legame tra musica, storia e paesaggio. Tra le location più suggestive già ospitanti ci sono la Valle dei Templi, le Dolomiti, il Faro di Bibione e piazze storiche come quella degli Scacchi di Marostica. Anche teatri di grande prestigio come il Mario Del Monaco di Treviso e il Malibran di Venezia, così come palcoscenici internazionali, testimoniano il valore artistico e culturale di questo progetto.

La tournée 2025 dell’Omaggio a Ennio Morricone continuerà il 22 novembre al Teatro Malibran di Venezia, confermando l’attenzione e il successo di questo progetto che unisce arte, storia e paesaggio in una sinergia perfetta.

Segui Veneto Today