Il nuovo asilo nido di Vigodarzere: un progetto fondamentale per la comunità
Il cantiere per il nuovo asilo nido comunale di Vigodarzere è già in fase preliminare, pronto ad iniziare ufficialmente non appena le condizioni meteo lo permetteranno. La consegna dei lavori è stata affidata al Consorzio Kostruttiva, che si occuperà dell’opera. Il primo intervento è stato la posa della recinzione dell’area adiacente alla scuola primaria Don Bosco, delimitando così l’area del cantiere.
Finanziato in parte dai fondi europei
Il progetto del nuovo asilo nido è finanziato parzialmente dai fondi europei del PNRR, per un totale di 2.095.186,40€, di cui 1.584.000€ provengono da tali fondi e il resto sarà coperto con risorse comunali. Il Sindaco Adolfo Zordan ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la comunità locale, definendolo un investimento rilevante per il futuro dei piccoli cittadini.
Una struttura attenta alle esigenze dei bambini e alla sostenibilità ambientale
Il progetto, realizzato dall’arch. Paolo Rossettini, prevede una superficie coperta di 853,50 mq (2.592,99 mq considerando le aree esterne) e potrà ospitare 40 bambini da 0 a 3 anni. La struttura si sviluppa attorno a un cortile circolare, simboleggiando l’ordine e la creatività, concetti centrali per le attività educative.
Un’innovativa copertura verde per l’edificio
La struttura sarà caratterizzata da una copertura verde che funge da “quinta facciata”, contribuendo a mitigare l’impatto visivo e migliorare l’isolamento climatico. Il tetto ospiterà un impianto fotovoltaico da 33,84kW, aumentando l’efficienza energetica della struttura.
Un polo scolastico integrato per la comunità di Vigodarzere
La vicinanza alla scuola primaria trasformerà il nuovo asilo nido in un polo scolastico integrato, rendendo la zona ancora più centrale per la comunità. Questo progetto non solo risponde alla necessità di spazi per l’infanzia, ma promuove anche la sostenibilità e l’innovazione educativa, rappresentando un passo verso il futuro di Vigodarzere.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574