12-13 aprile 2025 – L’evento celeste della microluna rosa nella notte tra il 12 e il 13 aprile 2025 sarà un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia e non solo. Durante questa fase, la Luna raggiungerà l’apogeo, apparendo più piccola e meno luminosa rispetto alla tradizionale Luna piena, ma comunque visibile ad occhio nudo.
Cosa è la “microluna rosa” e perché viene chiamata così
Il termine “microluna” si riferisce a una Luna piena che si verifica quando la Luna è nell’apogeo, ovvero il punto più lontano dalla Terra durante il suo ciclo orbitale. Questo fenomeno la rende più piccola e meno luminosa rispetto alla superluna, quando è vicina al perigeo. La denominazione “microluna rosa” di aprile deriva dalla tradizione dei nativi americani che associavano a ogni Luna piena un nome legato agli eventi naturali del periodo, come il fiore rosa Phlox selvatico che fiorisce in aprile.
Quando e come osservare la microluna rosa
L’evento astronomico si verificherà la notte tra il 12 e il 13 aprile 2025, con la Luna piena che raggiungerà la sua fase alle 02:22 (ora locale) a 33 gradi sopra l’orizzonte sud/sud-ovest. Il massimo allontanamento della Luna (apogeo) sarà il 14 aprile alle 00:47, con una distanza di 406.295 km. La microluna sarà visibile per circa tre giorni, ma la Luna piena sarà predominante nella notte del 12-13 aprile.
Per osservare questo fenomeno, non sarà necessario un telescopio: la Luna sarà visibile a occhio nudo. Tuttavia, l’uso di binocoli o telescopi consentirà di ammirare i dettagli lunari e la stella Spica accanto alla Luna per tutta la notte, se il cielo sarà sereno.
La posizione della Luna nel cielo
Alle 02:22 del 13 aprile, la Luna sarà a 33 gradi sull’orizzonte in direzione sud-sud-ovest, vicino alla stella Spica. Questa posizione favorirà l’osservazione in molte parti d’Italia, offrendo una vista chiara e spettacolare.
La differenza tra microluna e superluna
La microluna rosa rappresenta l’opposto della superluna, essendo più piccola e meno luminosa. Nonostante le dimensioni ridotte, la microluna di aprile offre uno spettacolo imperdibile, in contrasto con la luminosità della Luna piena. Questo fenomeno celeste sarà un’occasione unica per gli appassionati di astronomia.
La tradizione della Luna rosa
Il nome Luna rosa non si riferisce al colore effettivo della Luna, ma alla tradizione associata al mese di aprile e alla fioritura primaverile, simboleggiata dal Phlox selvatico. Questa connessione con la natura rende la Luna rosa un simbolo di rinnovamento e rinascita, offrendo uno spettacolo celeste unico.
Un’occasione per scoprire il cielo
La microluna rosa di aprile rappresenta un’opportunità per osservare da vicino la Luna e altri fenomeni celesti, come la stella Spica. Questo evento celeste, che richiede solo un cielo sereno e un po’ di pazienza, regalerà una notte di grande bellezza e suggestione ai curiosi osservatori del cielo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574