Nuova Deroma lancia la prima Academy “scopo assunzione”: 12 allievi in aula a Malo con ADHR
Nuova Deroma avvia la sua prima Academy a Malo: 12 selezionati, 80 ore full time e percorso verso l’assunzione con ADHR Schio.
VICENZA – È alle porte la prima Academy formativa “scopo assunzione” di Nuova Deroma, realtà vicentina con sede produttiva a Malo, che vedrà in aula dal 17 al 28 novembre 12 persone selezionate da ADHR Group – filiale di Schio. Il percorso, ospitato presso la sede aziendale di Malo, è pensato per formare addetti di magazzino con uso del carrello elevatore, con lezioni teoriche e tanta pratica sul campo: 80 ore full time dal lunedì al venerdì per preparare i partecipanti a ricezione, movimentazione, stoccaggio e spedizione delle merci. Una volta inseriti, sono previsti welfare aziendale, formazione continua, opportunità di crescita e premi di risultato.
Un’Academy formativa con assunzione: obiettivo competenze subito spendibili
La Nuova Deroma Academy punta a colmare un fabbisogno professionale reale, costruendo competenze specifiche su logistica e sicurezza, gestione dei flussi, cura del materiale e conduzione del carrello elevatore. La formazione, sviluppata con ADHR Group Schio, traduce in prassi operativa gli standard interni dell’azienda su precisione, attenzione e qualità della movimentazione, cruciali per la fragilità dei prodotti.
Un leader della terracotta che innova e assume
Storia tutta italiana: Deroma nasce nel 1955 e celebra il 70° dalla fondazione. Dopo il boom di vendite in era Covid e l’ingresso di un fondo anglo-norvegese che ha accompagnato il rilancio come “Nuova Deroma”, dal 2023 l’azienda si è stabilizzata su un fatturato medio annuo di 100 milioni di euro, con 360 dipendenti complessivi, 200 dei quali nello stabilimento di Malo.
Presente in oltre 60 Paesi e con consegne in più di 20.000 punti vendita nel mondo, Nuova Deroma investe ogni anno in ricerca sui materiali e soluzioni innovative e sostenibili a fianco della terracotta: prodotti in plastica riciclata e riciclabile (che valgono il 40% del fatturato) e vasi smaltati ampliano una gamma riconosciuta a livello internazionale.
La voce dell’azienda: precisione, sicurezza e filiera corta
Per Alessandro Succi, HR manager di Nuova Deroma, l’Academy è «un passo importante per formare e assumere figure che il mercato fatica a offrire». La qualità principale ricercata è la precisione nella movimentazione per la fragilità del materiale.
La produzione dei vasi avviene a Malo, mentre lo stabilimento in Texas serve il mercato americano; filiali logistiche e commerciali sono attive in Francia, UK, Spagna e Singapore. Il canale va dalle grandi catene ai vivai e garden centers in tutto il mondo.
Perché candidarsi: formazione, inserimento e prospettive
Il percorso offre:
80 ore tra aula e pratica su magazzino e carrello elevatore;
ingresso in un’azienda solida e in crescita, con 70 anni di know-how;
welfare aziendale, formazione interna strutturata, premi di risultato;
ambienti produttivi efficienti e processi sostenibili.
Sostenibilità concreta: energia, materiali, processi
L’impegno verso un’evoluzione responsabile si traduce in azioni misurabili: nuovo impianto fotovoltaico per l’efficientamento energetico, impiego di materiali a ridotto impatto (naturali, riciclati, riciclabili) e ottimizzazione dei processi lungo la filiera. Una strategia che unisce artigianalità della terracotta e innovazione.
Come candidarsi
Le candidature per la Nuova Deroma Academy possono essere inviate a [email protected], inoltrate di persona presso ADHR Group – Via Capitano Sella 35, Schio (Vicenza) oppure tramite la pagina dedicata indicata da ADHR. Per chi punta a un ingresso rapido nel lavoro con formazione mirata, l’Academy rappresenta una porta d’accesso qualificata a una realtà internazionale profondamente radicata nel territorio.