Novembre rosa a Silea: riflessioni sul tema dell’aborto con “L’événement”

SILEA, 19 novembre 2024 – Il Comune di Silea, in collaborazione con l’associazione Auser Polaris, promuove la sesta edizione del progetto “Novembre rosa, filo rosso”, una serie di iniziative che, dal...

20 novembre 2024 18:00
Novembre rosa a Silea: riflessioni sul tema dell’aborto con “L’événement” -
Condividi

SILEA, 19 novembre 2024 – Il Comune di Silea, in collaborazione con l’associazione Auser Polaris, promuove la sesta edizione del progetto “Novembre rosa, filo rosso”, una serie di iniziative che, dal venerdì 8 novembre al 30 novembre, affrontano il tema del contrasto della violenza sulle donne. Il programma prevede diversi eventi culturali e di riflessione, tra cui il terzo appuntamento, che si terrà venerdì 22 novembre alle 20.45 presso la Biblioteca comunale di Silea.

Un film che affronta il tema dell’aborto e dell’autodeterminazione

In collaborazione con l’associazione Cineforum Labirinto, sarà proiettato il film “L’événement – La scelta di Anne” (Francia, 2021), diretto da Audrey Diwan. Il film, vincitore del Leone d’Oro alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, è un adattamento del romanzo autobiografico "L'evento" della scrittrice Annie Ernaux, che racconta la vicenda di Anne, una giovane donna che scopre di essere incinta e si trova a dover affrontare una gravidanza indesiderata, senza il supporto della sua famiglia e della società. Il film esplora il tema dell’aborto e dell’autodeterminazione personale, offrendo uno spunto di riflessione su un tema attuale e delicato.

Il legame tra cinema e letteratura

Livio Meo, presidente di Cineforum Labirinto, ha sottolineato l’importanza della collaborazione della stessa Annie Ernaux nella realizzazione del film, che rafforza l’aspetto autobiografico e permette una forte immedesimazione con la protagonista. “La ricerca di atemporalità e il minimalismo della pellicola evidenziano come le problematiche legate all’aborto siano universali e non circoscrivibili a una determinata epoca o contesto sociale”, ha commentato Meo. Inoltre, il film non offre risposte preconfezionate, ma invita gli spettatori a riflettere personalmente sul tema.

Un percorso di riflessione e crescita

L'Assessore alla cultura, istruzione e pari opportunità, Angela Trevisin, ha evidenziato come il progetto utilizzi il cinema e la letteratura per affrontare temi delicati come l'aborto, favorendo un'opportunità di riflessione e pensiero. “Fare cultura nell’ambito del contesto della violenza di genere è fornire occasioni di riflessione attraverso una molteplicità di linguaggi”, ha aggiunto.

Appuntamenti successivi

Oltre alla proiezione del film, il progetto “Novembre rosa, filo rosso” prevede altri importanti appuntamenti:

  • Venerdì 29 novembre alle 17.30 presso il Parco dei Moreri si terrà l'incontro “Cenerentola. Una via di ricerca per riconoscersi e ritrovare il nuovo”, con Daniela Toppan, counselor olistico in biografia. Questo incontro permetterà ai partecipanti di esplorare come il lavoro biografico possa aiutarli a conoscere meglio se stessi, migliorare le relazioni e mettere ordine nella propria vita.
  • Sabato 30 novembre alle 21.00 il percorso si concluderà con la performance artistica “Donne violate”, a cura delle scuole di danza Ads Evento Danza e SD Ballet. La danza, con il suo potere evocativo, sarà il linguaggio scelto per raccontare la resilienza e la forza delle donne, trattando temi sociali delicati senza parole.

Info e partecipazione

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per informazioni:

  • Biblioteca comunale di Silea: tel. 0422 365762, email [email protected] (per il terzo appuntamento)
  • Parco dei Moreri: tel. 0422 128318, email [email protected] (per gli altri appuntamenti).

Segui Veneto Today