PADOVA E ROVIGO – Musikè torna con una nuova edizione emozionante
A partire da mercoledì 19 marzo 2025, Musikè, la rinomata rassegna di musica, teatro e danza organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, torna a emozionare il pubblico con un programma ricco e variegato, che si estende fino a giugno 2025. La rassegna, giunta alla sua edizione 2025, propone dieci appuntamenti imperdibili, con un mix di spettacoli in prima regionale e artisti di fama nazionale e internazionale.
Un programma che abbraccia tutte le arti performative
La nuova edizione di Musikè esplora il mondo delle arti performative in modo completo, unendo teatro, danza e musica in un solo grande contenitore culturale. Protagonisti saranno attori e attrici come Lodo Guenzi, Veronica Pivetti, Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace, che porteranno sul palco testi intensi e significativi. La danza vedrà la partecipazione della compagnia italiana di Michele Merola e della compagnia americana Tulsa Ballet, mentre la musica offrirà una varietà di generi, dal jazz di Antonio Faraò e Fabrizio Bosso, all’omaggio rock delle Sarah Jane Morris & Solis String Quartet al “Club dei 27”.
L’inaugurazione di Musikè 2025
Il primo spettacolo della stagione si terrà mercoledì 19 marzo al Teatro Ai Colli di Padova con la prima regionale dello spettacolo “Toccando il vuoto”, tratto dal bestseller “La morte sospesa” di Joe Simpson e scritto dal drammaturgo scozzese David Greig. Il celebre Lodo Guenzi (famoso per i suoi successi con Lo Stato Sociale) interpreterà il protagonista di questa drammatica storia che esplora la resilienza umana e il dilemma morale in seguito a un incidente sulle Ande peruviane, dove due alpinisti sono costretti a compiere una scelta impossibile. Con lui, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta, diretti da Silvio Peroni.
La danza e la riflessione sociale
Lunedì 31 marzo, al Teatro Ballarin di Lendinara (RO), la rassegna ospiterà un provocatorio spettacolo con Veronica Pivetti intitolato “L’inferiorità mentale della donna”, che attraverso musica e parole smaschera teorie scientifiche obsolete sui presunti limiti intellettuali delle donne. La performance, ispirata al saggio di Paul Julius Moebius, sarà accompagnata dalle melodie del percussionista Anselmo Luisi.
A Camposampiero (PD), domenica 6 aprile, il Michele Merola Contemporary Dance Company porterà in scena le spettacolari coreografie di Maguy Marin, con performance potenti come “Grosse Fugue”, ispirata alla musica di Beethoven, e altre coreografie che esploreranno tematiche profonde come la resilienza e l’identità.
La musica celebra grandi leggende
Giovedì 17 aprile, al Teatro Ai Colli di Padova, sarà il turno di Lucrezia Lante della Rovere in “Non si fa così”, una commedia che alterna humor e introspezione sulla durata delle relazioni di coppia.
Il 5 maggio al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova vedrà la prima nazionale di “Heimat” delle Salut Salon, un quartetto femminile di teatro comico musicale, che esplorerà il concetto di patria attraverso la musica di Mozart, Piazzolla e canti tradizionali di diverse culture.
L’8 giugno a Villa Badoer (Fratta Polesine) il trumpet virtuoso Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello offriranno un concerto tributo a Pino Daniele, rendendo omaggio ai suoi brani più amati come “Napul’è” e “Quando”.
Una conclusione da non perdere
La quattordicesima edizione di Musikè si concluderà a settembre 2025, al Teatro Sociale di Rovigo, con uno spettacolo a sorpresa che promette di essere un grande finale per la rassegna. I dettagli saranno svelati nelle prossime settimane.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574