Altivole: debutta “Moto Perpetuo”, spettacolo su Fra Giocondo Veronese

Il 18 luglio ad Altivole debutta “Moto Perpetuo” di Luca Scarlini, spettacolo su Fra Giocondo Veronese nell’ambito di Centorizzonti 2025.

15 luglio 2025 11:00
Altivole: debutta “Moto Perpetuo”, spettacolo su Fra Giocondo Veronese -
Condividi

ALTIVOLE (TV) – Venerdì 18 luglio, alle ore 21.15, al Parco Don Gnocchi di San Vito di Altivole andrà in scena in prima nazionale lo spettacolo “Moto Perpetuo - Vita e avventure di Fra Giocondo Veronese”, scritto e interpretato da Luca Scarlini, con musiche dal vivo al pianoforte eseguite da Nicole Buso. L’evento è inserito nel ricco calendario di Centorizzonti 2025 Baricentri, progetto culturale che da quattordici anni anima il territorio tra Asolo, Monte Grappa e la Castellana, grazie alla collaborazione di 14 Comuni di Treviso e Vicenza.

Fra Giocondo Veronese: protagonista del Rinascimento Veneto

La performance racconta la vita di Fra Giocondo Veronese (ca. 1433-1515), architetto e trattatista domenicano, figura di rilievo del Rinascimento Veneto. Attivo in città come Roma, Napoli e Francia, è noto soprattutto per le sue opere in Veneto, come le fortificazioni di Treviso e Padova (1506-1509) e il piano urbanistico del quartiere di Rialto a Venezia, elogiato da Giorgio Vasari. Particolarmente importanti sono i suoi studi idraulici sul canale della Brentella, fondamentali per lo sviluppo agricolo e zootecnico del territorio.

Un omaggio locale

Fra Giocondo è ricordato ad Altivole con una statua in centro paese e ha dato il nome all’Istituto Comprensivo e a una via comunale, simboli della sua importanza storica e culturale per il territorio.

Dettagli dello spettacolo e info pratiche

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Comunale “Pier Miranda Ferraro” in via Roma 23. I biglietti hanno un costo di 13 euro, con riduzioni per under 20 (10 euro) e under 14 (ingresso gratuito). La performance è accessibile anche alle persone in carrozzina.

Prevendite online su www.mailticket.it e prenotazioni via email a [email protected] o telefono/WhatsApp al 3711926476. Biglietteria disponibile in loco un’ora prima dello spettacolo.

Il progetto Centorizzonti e prossimi appuntamenti

Centorizzonti, diretto da Cristina Palumbo e realizzato con il sostegno della Regione Veneto, Provincia di Treviso, IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e altre realtà locali, punta a valorizzare le identità culturali del territorio attraverso produzioni originali legate alla sua storia e geografia.

Il prossimo appuntamento sarà domenica 20 luglio a San Zenone degli Ezzelini con “Buffoni all’inferno” di Stivalaccio Teatro.

Segui Veneto Today