• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Moriago Festival della cultura, domani inaugura la mostra di Massimiliana Sonego

A partire dai dipinti della pittrice coneglianese con le sue sedie, poltrone, vasi e tavoli che appaiono sventrati, sezionati e catapultati in una sorta di vortice percettivo al centro della mostra “Lo specchio rotto”

redazione redazione
01/03/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Treviso, Veneto
Moriago Festival della cultura, domani inaugura la mostra di Massimiliana Sonego
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

MORIAGO DELLA BATTAGLIA (TV) – Dai mondi sottosopra della pittrice Massimiliana Sonego ai tormentati intrecci familiari di Mariapia Veladiano: il Festival della Cultura di Moriago – promosso dall’Associazione “Moriago Racconta” presieduta da Giuseppe Tonello con la direzione artistica di Lorena Gava – inaugura sabato 2 marzo un mese ricco di appuntamenti e riflessioni.

A partire dai dipinti della pittrice coneglianese con le sue sedie, poltrone, vasi e tavoli che appaiono sventrati, sezionati e catapultati in una sorta di vortice percettivo al centro della mostra “Lo specchio rotto”, che si inaugura sabato 2 marzo alle 17.30 nella sala espositiva Carlo Conte della Casa del Musichiere di Moriago.

«Siamo di fronte a visioni frontali o a mondi parcellizzati a volo d’uccello?» si chiede la direttrice artistica del festival Lorena Gava. Il mondo di Massimiliana Sonego è un gioco di rimandi infinito, suggestivo e ipnotico: ed è proprio questa “visione franta, spezzata, prismatica” al centro della mostra, visitabile con ingresso libero fino al 17 marzo.

La pittrice dallo stile inconfondibile è governata da un segno preciso e rigoroso, «da una geometria che alle forme regolari preferisce l’andamento accidentato di una linea che si avvita su sé stessa per poi cedere al fascino dell’andamento sghembo, dinamico, di eco futurista – aggiunge Gava. Sta di fatto che lo spettatore, davanti a ad ogni tela, è travolto, quasi risucchiato, dall’onda instancabile e continua di forme che di volta in volta attendono di essere decifrate, captate, per essere “unite” in una sintassi leggibile». La personale di Massimiliana Sonego alla Casa del Musichiere propone una serie di tele che raccontano il suo percorso, «un mosaico le cui tessere impazzite (“Il comodino matto” è il titolo di un lavoro del 2022) schiudono ad universi in perenne trasformazione ed evoluzione, lontani da qualsivoglia ordine temporale. Non c’è un prima o un dopo, non c’è un passato e neppure un presente: è il flusso ininterrotto di un’opera “aperta”», chiude Gava, come se la pittrice mettesse lo spettatore alla prova, interrogandolo, offrendogli mille possibilità di lettura e di interpretazioni davanti ad ogni tela.

LE PAROLE DELL’ANIMA: MARIAPIA VELADIANO

Il festival accoglie poi, giovedì 7 marzo alle 20.30 nella Casa del Musichiere, la scrittrice Mariapia Veladiano col suo nuovo romanzo “Quel che ci tiene vivi” (Guanda): in dialogo con Lorena Gava, Veladiano racconterà una storia di guarigione che lega un avvocato, deciso a trovare nella giustizia il modo di superare un dolore lontano, e una psicoanalista raffinata. Prima erano paziente e medico, poi divengono compagni di vita. Li unisce un trauma da cui sono sopravvissuti e un presente in cui aiutano, ognuno a proprio modo, le persone che sono state ferite.

Mariapia Veladiano ama tornare ai temi cari: la famiglia, le motivazioni che stanno all’origine dei comportamenti umani, la possibilità di operare una sorta di riparazione della realtà. Premio Calvino nel 2010 con “La vita accanto”, da cui il regista Marco Tullio Giordana ha tratto il soggetto per il suo ultimo film attualmente in lavorazione, Veladiano racconterà al pubblico del festival il suo rapporto con la scrittura, i temi che al centro della sua narrativa, il suo lavoro di insegnante e il territorio nel quale le sue storie prendono vita. «Sentimento e ragione si intrecciano sullo sfondo di una città, Vicenza, con la sua provincia, che diventa il palcoscenico di tante vicende universali – spiega Lorena Gava – in un intreccio di esistenze comuni e fuori dal comune, capaci di coinvolgere il lettore in onde di empatie straordinarie, a cominciare da Bianca, la psicoanalista che non cucina mai eppure prepara deliziose tavole di gourmet. Perché la vita, pare volerci dire Veladiano, quando è autentica è fragile, è delicata e ha bisogno di persone disposte a servirla, a custodirla, a medicarne le ferite più profonde con un surplus di amore e attenzione».

GLI ALTRI EVENTI

Dopo l’incontro dedicato all’autrice Mariapia Veladiano, sarà possibile visitare la mostra di Massimiliana Sonego, al piano superiore della Casa del Musichiere, nella sala espositiva “Carlo Conte”.

Giovedì 14 marzo alle 20.30 Lorena Gava parlerà di arte contemporanea e ambiente: la Collezione Gori (Pistoia) e il Memoriale Brion, capolavoro di Carlo Scarpa, a San Vito d’Altivole: un luogo particolare e suggestivo che ha attirato anche la produzione di un film hollywoodiano come “Dune”, di Denis Villeneuve, che la scorsa estate è arrivato con una piccola troupe nella Marca per girare alcune scene del secondo capitolo della saga, ora approdata anche al cinema. E sabato 23 marzo, nel pomeriggio, in occasione delle Giornate Fai, è in programma la visita al Memoriale: info: 380 4610710 – info@moriagoracconta.it 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: eventiInaugurazioneMoriago della Battaglia
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Giovani escursionisti belgi salvati sulle montagne di Canale d’Agordo
Belluno

Giovani escursionisti belgi salvati sulle montagne di Canale d’Agordo

Samuele Meton
12 Luglio 2025
Possibile evoluzione meteorologica nel Nordest: rischio temporali intensi e instabilità
Belluno

Possibile evoluzione meteorologica nel Nordest: rischio temporali intensi e instabilità

La redazione
12 Luglio 2025
Progetto Quercon: Riportare le querce al centro del Bosco del Fagarè con un approccio partecipato e sostenibile
Belluno

Progetto Quercon: Riportare le querce al centro del Bosco del Fagarè con un approccio partecipato e sostenibile

La redazione
12 Luglio 2025
Intossicazione da cloro alla piscina di Vicenza: momenti di paura
Cronaca

Intossicazione da cloro alla piscina di Vicenza: momenti di paura

Samuele Meton
12 Luglio 2025
Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini
abusi sui minori

Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini

La redazione
11 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 11 Luglio 2025: Jackpot da 24,3 milioni di euro!

La redazione
11 Luglio 2025
Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore
Belluno

Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore

Patrick Ganzini
11 Luglio 2025
Il boom delle micro-distillerie in Italia: il fenomeno della “Gin Mania” e il corso per distillatori
corso di distillazione

Il boom delle micro-distillerie in Italia: il fenomeno della “Gin Mania” e il corso per distillatori

Gabriele Mattiussi
11 Luglio 2025
PADOVALAND: JUNGLE BEACH E NUOVE ATTRAZIONI PER L’ESTATE 2025
Cronaca

PADOVALAND: JUNGLE BEACH E NUOVE ATTRAZIONI PER L’ESTATE 2025

Gabriele Mattiussi
11 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Giovani escursionisti belgi salvati sulle montagne di Canale d’Agordo
Belluno

Giovani escursionisti belgi salvati sulle montagne di Canale d’Agordo

12 Luglio 2025
Intossicazione da cloro alla piscina di Vicenza: momenti di paura
Cronaca

Intossicazione da cloro alla piscina di Vicenza: momenti di paura

12 Luglio 2025
Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini
abusi sui minori

Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini

11 Luglio 2025
Violenta aggressione al Lido (Venezia): uomo accoltellato più volte, ferito gravemente al torace
accoltellamento lido

Violenta aggressione al Lido (Venezia): uomo accoltellato più volte, ferito gravemente al torace

11 Luglio 2025
Grave incidente sul lavoro a Codevigo: uomo colpito da un palo in cemento
Codevigo

Grave incidente sul lavoro a Codevigo: uomo colpito da un palo in cemento

11 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Possibile evoluzione meteorologica nel Nordest: rischio temporali intensi e instabilità
Belluno

Possibile evoluzione meteorologica nel Nordest: rischio temporali intensi e instabilità

12 Luglio 2025
Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore
Belluno

Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore

11 Luglio 2025
Parapendista polacco in difficoltà sul Grappa: soccorso a 5 metri d’altezza
Belluno

Parapendista polacco in difficoltà sul Grappa: soccorso a 5 metri d’altezza

11 Luglio 2025
Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025
Belluno

Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025

11 Luglio 2025
La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio
Belluno

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio

10 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica
Cronaca

Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica

11 Luglio 2025
Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie
asparago bianco

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie

10 Luglio 2025
Incidente in azienda a Sandrigo: uomo ferito in caduta da macchinario
Carabinieri

Grave infortunio sul lavoro a Ponzano Veneto: operaio 63enne coinvolto in incidente

11 Luglio 2025
Scopri le bellezze del Veneto e del Friuli Venezia Giulia con i tuoi bambini: riserve naturali, castelli e mare
attività all’aperto

Scopri le bellezze del Veneto e del Friuli Venezia Giulia con i tuoi bambini: riserve naturali, castelli e mare

10 Luglio 2025
Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita
Cronaca

Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita

18 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Maltempo in Veneto: breve tregua dopo piogge intense, atteso nuovo peggioramento
Allerta meteo

Maltempo in Veneto: breve tregua dopo piogge intense, atteso nuovo peggioramento

7 Luglio 2025
Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina
ciclismo italiano

Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina

9 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In