Montello è Jazz 2025: cinque concerti tra ville, abbazie e paesaggi mozzafiato del Veneto
Montello è Jazz 2025 dal 23 al 31 agosto: cinque concerti tra musica, memoria e paesaggi del Montello.


MONTELLO (TV) – Dal 23 al 31 agosto torna Montello è Jazz 2025, la rassegna che porta la musica jazz contemporanea nei luoghi simbolici di cinque comuni: Giavera, Crocetta, Montebelluna, Nervesa e Volpago. Un festival che intreccia musica, natura e storia, con cinque concerti pensati per valorizzare il territorio e le sue eccellenze, comprese le cantine vinicole locali che sostengono l’iniziativa.

Un festival che unisce i comuni del Montello
Il direttore artistico Alessandro Fedrigo sottolinea come questa rassegna rappresenti la varietà e la creatività del jazz italiano, capace di radicarsi nel contesto locale. Anche gli assessori alla cultura dei Comuni coinvolti, Valentina Longo (Giavera) e Chiara Bolzonello (Crocetta), evidenziano il valore culturale e sociale del progetto, frutto di una sinergia istituzionale e artistica che negli anni ha rafforzato la rete tra le comunità del Montello.

L’apertura con Naviganti e Sognatori
Il debutto sarà sabato 23 agosto a Villa Wassermann di Giavera del Montello con Naviganti e Sognatori, trio formato da Luca Falomi (chitarra), Alessandro Turchet (contrabbasso) e Max Trabucco (batteria e percussioni). La loro musica mette in dialogo il viaggio e il sogno, intrecciando tradizione popolare, sonorità mediterranee e contaminazioni jazz. Dopo l’esordio del 2021, il gruppo ha pubblicato nel 2024 l’album Mare Aperto, che propone brani originali e reinterpretazioni visionarie di canti tradizionali come E vui durmiti ancora e La bella noeva.

L’omaggio a Letizia Battaglia
Domenica 24 agosto a Villa Pontello di Crocetta del Montello, il festival renderà omaggio a Letizia Battaglia, celebre fotoreporter palermitana. Il progetto Memorie – Ritratto in musica, ideato da Nicoletta Taricani con Giulio Scaramella (pianoforte) e Alessio Zoratto (contrabbasso), nasce da un lavoro di ricerca pubblicato da nusica.org nel 2024. L’opera racconta la vita e il coraggio della fotografa, con testi arricchiti dai ricordi della nipote Marta Sollima. Nel concerto verrà ricordata anche la voce della friulana Claudia Grimaz, con l’esecuzione del tradizionale brano serbo Gusta mi magla padnala.

Il programma successivo
Il festival proseguirà con altri tre appuntamenti:
- 29 agosto alla Cantina Barchessa Loredan di Volpago con il quintetto di Piero Gaddi
- 30 agosto al Parco di Villa Correr Pisani di Montebelluna con l’XYQuartet e il progetto Lexycon
- 31 agosto all’Abbazia di Sant’Eustachio di Nervesa con il pianista Federico Nuti e il suo InFormal Setting.

Gli eventi iniziano alle 21.00. Biglietti a 3 euro (+ commissioni online) o 5 euro in loco, disponibili su oooh.events e la sera del concerto. In caso di maltempo, consultare i canali social ufficiali.