Terme Preistoriche Resort & Spa: a marzo 2026 apre il nuovo Reparto Cure firmato Studio Apostoli
A marzo 2026 Terme Preistoriche Resort & Spa inaugura il nuovo Reparto Cure a Montegrotto Terme, firmato Studio Apostoli.


MONTEGROTTO TERME (PD) – Dopo il successo dei Green Lodge, premiati a livello internazionale, le Terme Preistoriche Resort & Spa annunciano una nuova tappa nel percorso di rinnovamento: a marzo 2026 aprirà il nuovo Reparto Cure, progetto firmato Studio Apostoli, che ridefinisce l’esperienza termale mettendo al centro luce, natura e paesaggio.
Un design che dialoga con il paesaggio
Il reparto è pensato come uno spazio aperto verso l’esterno: grandi vetrate a tutta altezza accompagnano ogni ambiente, consentendo di seguire il ritmo delle stagioni e immergersi nel verde del parco. La sala relax vetrata affaccia sulle vasche di maturazione del fango, trasformando il rituale millenario della sua preparazione – la lenta trasformazione della terra a contatto con l’acqua termale – in parte integrante dell’esperienza di cura.
L’innovazione nel segno della tradizione
«Con questo nuovo reparto cure rompiamo gli schemi, nel design, nei protocolli e nell’approccio – spiega Angela Stoppato, Amministratrice Delegata di Terme Preistoriche Resort & Spa –. La luce che entra dai camerini segue i cicli circadiani, i materiali raccontano la terra, la sala relax è pensata per valorizzare il tempo della cura. Vogliamo che le vasche di fango diventino le protagoniste, al centro dell’esperienza termale più grande d’Europa».
Per l’architetto Alberto Apostoli, founder di Studio Apostoli, la sinergia con la famiglia Stoppato è alla base di un progetto che «unisce accoglienza, wellness e innovazione, con ambienti armonici capaci di esaltare la tradizione dei Colli Euganei».
Spazi e funzioni del nuovo reparto
Distribuito su due livelli, il Reparto Cure ospiterà:
otto camerini per trattamenti con fango termale al piano terra,
sei camerini al primo piano per fisioterapia, estetica funzionale e percorsi di salute dedicati alla donna.
Linee essenziali, materiali naturali e atmosfere morbide caratterizzano un’architettura del benessere in cui funzionalità, percezione sensoriale e armonia si fondono.
Fango euganeo protagonista
Il fango termale maturo D.O.C. dei Colli Euganei, riconosciuto dal Ministero della Salute per le sue proprietà terapeutiche, diventa cuore del progetto. Una materia viva che restituisce equilibrio al corpo e al tempo stesso richiama un legame profondo con la natura e con le generazioni che da secoli ne custodiscono i segreti.
Verso il futuro del termalismo
La nuova apertura segna l’inizio di un percorso che nel biennio 2026-2027 intende valorizzare ulteriormente le vasche di fango, rendendole protagoniste visibili e condivise dell’esperienza termale.
Con questa visione, Terme Preistoriche Resort & Spa conferma Montegrotto Terme come luogo d’incontro tra benessere, cultura, architettura e natura, unendo tradizione e innovazione in un modello di termalismo all’avanguardia.