Apollo, la rara farfalla del Monte Grappa: un gioiello da proteggere

Monte Grappa, biodiversità unica e presenza della rara farfalla Apollo: un simbolo di natura da proteggere.

31 luglio 2025 10:45
Apollo, la rara farfalla del Monte Grappa: un gioiello da proteggere -
Condividi

MONTE GRAPPA – Nel cuore della riserva della biosfera del Monte Grappa, si trova uno degli ambienti più ricchi di biodiversità d’Italia, un territorio che incanta per la varietà di fauna e flora e offre emozioni sempre nuove agli appassionati di natura.

La farfalla Apollo: un gioiello raro delle Alpi

Tra le specie più preziose che popolano questi luoghi spicca la farfalla Apollo (Parnassius apollo), un lepidottero iconico e in serio pericolo, riconoscibile dal volo lento e leggero. Questa farfalla, tra le più appariscenti dell’intero arco alpino, è facilmente riconoscibile grazie alla livrea bianca punteggiata di macchie nere sulle ali anteriori, margini grigiastri e grandi macchie nere pupillate di bianco sulle ali posteriori. Le femmine presentano estremità alari trasparenti, mentre le antenne sono caratterizzate da anelli bianchi e neri.

Habitat esclusivo e comportamento

L’Apollo è una farfalla estremamente localizzata: il suo areale, frammentato e discontinuo, si sviluppa quasi esclusivamente nelle zone d’alta quota dell’arco alpino, tra 1000 e 2500 metri, in ambienti rocciosi e praterie ricche di fiori. Predilige pendii assolati e si nutre principalmente di fiori di cardo, sui quali si posa durante le sue brevi e silenziose planate. Si può osservare la presenza di questa specie da maggio a settembre, con il suo tipico fruscio che accompagna il passaggio tra i fiori.

Importanza della conservazione

L’etimologia del suo nome rende omaggio alla divinità greca Apollo: “Parnassius” significa “proprio di Apollo o delle muse” in latino, collegando la farfalla ad antiche tradizioni. L’Apollo è tra gli insetti più protetti della fauna italiana, simbolo di una biodiversità fragile e minacciata. La sua presenza nel Monte Grappa rappresenta un legame diretto tra l’uomo e l’importanza della tutela degli ecosistemi montani, invitando chi visita questi luoghi ad apprezzare la natura e a sostenerne la conservazione.

Segui Veneto Today