• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Montagnana: un viaggio nel tempo tra castelli, mura e villa rinascimentali

La redazione La redazione
09/04/2025
in Belluno, Borghi più belli d'Italia+, Castello di San Zeno, Cronaca, Cultura, Montagnana, Notizie, Padova, Rocca degli Alberi, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza, ville rinascimentali
Montagnana: un viaggio nel tempo tra castelli, mura e villa rinascimentali
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Montagnana: il borgo che affascina

Immerso nel cuore della pianura padano-veneta, a soli 16 km dai Colli Euganei e a 56 km da Padova, si trova il suggestivo borgo di Montagnana, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Questo affascinante paese è una vera e propria testimonianza della storia medievale e rinascimentale della regione, grazie alla sua imponente Cinta Muraria, ai castelli e alle ville rinascimentali che lo caratterizzano. Montagnana non è solo un borgo da visitare, ma un viaggio nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia e ogni monumento trasuda bellezza e cultura.

Il borgo di Montagnana è noto per la sua storia millenaria e per la sua incredibile conservazione storica. Lungo le mura medievali, che lo circondano, si possono ammirare edifici che risalgono a vari periodi storici, dal Medioevo fino al Rinascimento, creando un perfetto equilibrio tra architettura difensiva e architettura civile. Montagnana è stata inserita tra i Borghi più Belli d’Italia e ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione, una certificazione che attesta la qualità dei suoi beni storici, ambientali e culturali.

Nel centro storico di Montagnana, che ha mantenuto quasi intatto il suo tessuto urbano medievale, si respira un’atmosfera particolare, grazie anche alla presenza delle mura difensive e dei castelli che ne costellano il paesaggio. Le strade strette e le piazze acciottolate sono impreziosite da edifici che richiamano lo stile rinascimentale, un perfetto connubio tra passato e presente.

LEGGI ANCHE: I Borghi più belli d’Italia in Veneto

Storia di Montagnana: dalle origini medievali al dominio dei Carraresi

Le origini di Montagnana risalgono a tempi lontani, con i primi documenti scritti che citano un “castrum” in questa zona nel 996 d.C., successivamente confermati da scritti di epoche successive. Durante il Medioevo, Montagnana divenne un punto di difesa strategica per gli abitanti delle terre circostanti. La sua posizione, infatti, la rendeva un importante avamposto difensivo contro gli attacchi di popoli e signorie circostanti.

Con il passare del tempo, Montagnana divenne una delle principali roccaforti della regione. La presenza del ricetto, un luogo dove gli abitanti si rifugiavano in caso di pericolo, è una testimonianza della sua funzione protettiva e difensiva. Questo aspetto ha influenzato profondamente l’architettura e lo sviluppo del borgo, che ha saputo mantenere inalterato il suo fascino storico fino ai giorni nostri.

Nel Trecento, sotto il dominio dei Carraresi, signori di Padova, Montagnana subì una fortificazione massiccia, che ha contribuito a preservare la città come uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia.

LEGGI ANCHE: I Borghi del Veneto che aspettano di essere visitati e fotografati

La possente Cinta Muraria: un capolavoro di architettura difensiva

La Cinta Muraria di Montagnana è una delle più spettacolari e ben conservate d’Italia. Le mura, costruite verso la metà del Trecento dai Carraresi, si estendono per circa 2 km e sono intervallate da 24 torri, alcune delle quali raggiungono un’altezza di 20 metri. La sua costruzione fu voluta dai Carraresi per proteggere il borgo dagli attacchi degli Scaligeri di Verona, in un periodo di conflitti tra le principali signorie del nord Italia.

Le mura sono alte fino a 8 metri e spesse fino a 1 metro, con merlature di tipo guelfo. Fino a poco tempo fa, la cinta muraria era circondata da un ampio fossato che veniva alimentato dalle acque del fiume Frassine, che oggi non esiste più. Questa imponente fortificazione rappresenta una delle migliori conservazioni di mura medievali in Italia, un vero e proprio simbolo di difesa e identità per la comunità locale.

La Rocca degli Alberi: un’imponente struttura difensiva medievale

Un altro luogo imperdibile di Montagnana è la Rocca degli Alberi, che rappresenta una delle principali entrate fortificate del borgo. Edificata tra il 1360 e il 1362 dai Carraresi, la rocca è caratterizzata da torri merlate e un ingresso ben protetto. Nel ‘500, la Rocca è stata dotata della Porta Nova o di Vicenza, situata sul lato nord. La Rocca è oggi un luogo di interesse storico e culturale, aperto al pubblico durante la stagione estiva, e un esempio perfetto di architettura medievale.

Nel corso del tempo, la Rocca ha avuto anche una funzione sociale, ospitando dal 1963 l’Ostello della Gioventù, che successivamente si è trasferito nelle vicinanze.

Il Castello di San Zeno: storia e arte in un’unica struttura

Il Castello di San Zeno, che si trova all’interno delle mura di Montagnana, è una delle strutture più affascinanti del borgo. La sua costruzione risale al XIII secolo, subito dopo l’incendio che nel 1242 devastò Montagnana ad opera di Ezzelino III da Romano. La struttura è imponente, con alte mura e un mastio che raggiunge i 40 metri d’altezza.

Il castello è famoso per il suo cortile interno e per la sua maestosità, che lo rendono una delle principali attrazioni turistiche della zona. Fino agli inizi del XIX secolo, il castello era circondato da un ampio fossato, che lo rendeva praticamente inaccessibile. Oggi il castello ospita il Museo Civico “Antonio Giacomelli”, una biblioteca civica e il Centro Studi sui Castelli, ed è aperto ai visitatori per scoprire la sua storia affascinante e il suo patrimonio artistico.

LEGGI ANCHE: 5 borghi del Veneto da vedere assolutamente, uno è la patria di un noto poeta

I Palazzi e Ville rinascimentali di Montagnana

Oltre ai castelli e alle mura, Montagnana è anche famosa per i suoi palazzi rinascimentali. Il Duomo di Montagnana, costruito tra il 1431 e il 1502, è un perfetto esempio di stile tardo-gotico. All’interno del Duomo sono custodite alcune delle più pregevoli opere artistiche di Paolo Veronese, Giovanni Buonconsiglio e Il Giorgione. Accanto al Duomo, si trovano il Palazzo Valeri, l’Antico Monte di Pietà e il Palazzo Magnavin-Foratti, che con la loro eleganza rappresentano l’aspetto civico del borgo rinascimentale.

La Villa Pisani, una delle ville venete più note, costruita tra il 1552 e il 1555, è situata poco fuori le mura del borgo. Anche se non è aperta al pubblico, la sua bellezza e la sua importanza sono riconosciute a livello internazionale, tanto che è stata inserita tra i Beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Cosa vedere nei dintorni di Montagnana

Montagnana è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i luoghi vicini. La cittadina di Este, a soli 16,3 km, è famosa per il suo Castello Carrarese, che risale al 1056 e per il suo centro storico rinascimentale. Este è anche un luogo ricco di chiese storiche, come il Duomo di Santa Tecla e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.

Anche la cittadina di Monselice, situata a 25,3 km, merita una visita per il suo Castello e il Santuario delle Sette Chiesette, progettato dall’architetto Vincenzo Scamozzi.

LEGGI ANCHE: I Borghi più belli del Veneto da visitare in primavera: 11 tesori nascosti a Nord Est

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie
asparago bianco

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie

La redazione
10 Luglio 2025
Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli
alluvione

Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli

La redazione
10 Luglio 2025
Creatività e unione: il Centro Diurno di Francenigo celebra il nuovo logo con i bambini delle scuole locali
centro diurno

Creatività e unione: il Centro Diurno di Francenigo celebra il nuovo logo con i bambini delle scuole locali

Samuele Meton
10 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 10 luglio 2025: jackpot in palio

La redazione
10 Luglio 2025
Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia
Autostrada A4

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione Million Day: numeri vincenti 10 luglio 2025, la fortuna potrebbe bussare alla tua porta

La redazione
10 Luglio 2025
Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco
Auto ibride

Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine
agricoltura

Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Parole d’Autore ad Albignasego: Vittorino Andreoli presenta ‘L’ira funesta’ al Parco di Villa Obizzi
Albignasego

Parole d’Autore ad Albignasego: Vittorino Andreoli presenta ‘L’ira funesta’ al Parco di Villa Obizzi

Samuele Meton
10 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia
Autostrada A4

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia

10 Luglio 2025
Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco
Auto ibride

Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco

10 Luglio 2025
Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine
agricoltura

Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine

10 Luglio 2025
Miracolo a Valdagno: donna esce illesa da un burrone
auto burrone

Miracolo a Valdagno: donna esce illesa da un burrone

10 Luglio 2025
Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso
Belluno

Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso

10 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio
Belluno

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio

10 Luglio 2025
Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani
aeroporti italiani

Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani

10 Luglio 2025
Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media
Belluno

Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media

8 Luglio 2025
Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto
A4 Torino Trieste

Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto

7 Luglio 2025
Venezia: centrato un “5” da 17.861,18 euro al SuperEnalotto, prossima estrazione da 9,7 milioni
bar primavera

Vincita da oltre 35 mila euro a Bassano del Grappa

7 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi
arabba

Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi

9 Luglio 2025
Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco
Cronaca

Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco

9 Luglio 2025
Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso
Belluno

Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso

10 Luglio 2025
La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie
Italia e Mondo

La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie

4 Luglio 2025
Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza
Italia e Mondo

Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza

10 Luglio 2025

Più lette della settimana

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

5 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In