Mezza di Treviso 2025: attesi duemila runner per l’undicesima edizione
L’11ª Mezza di Treviso si correrà il 12 ottobre: attesi migliaia di atleti sul tracciato tra centro storico e lungo Sile.


TREVISO, 3 OTTOBRE 2025 – Mancano pochi giorni all’undicesima edizione della Mezza di Treviso, appuntamento attesissimo dagli appassionati di running e non solo. Domenica 12 ottobre, la città tornerà a vivere l’atmosfera unica della corsa sui 21,097 km, grazie anche alla partnership tecnica con Diadora.
Una storia di successo
Era il 2014 quando l’ex campione azzurro Salvatore Bettiol lanciò la prima edizione della gara, destinata a diventare una delle più partecipate del Veneto. Negli anni, la manifestazione ha saputo unire sport, turismo e valorizzazione del territorio, portando migliaia di runner tra le vie del centro storico e lungo le rive del Sile.
Nel 2024 sono stati oltre 1.800 gli iscritti tra mezza maratona e 10 km aperta a tutti. L’obiettivo di quest’anno è superare quella soglia e avvicinarsi ai 2.000 partecipanti, con atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Il Trofeo Cristian Tonellato
Anche nel 2025 la Mezza di Treviso ospiterà la 5ª edizione del Trofeo Cristian Tonellato, dedicato al ricordo di un amico e collaboratore della manifestazione, scomparso prematuramente nel 2021. Un riconoscimento speciale che aggiunge valore affettivo e comunitario alla competizione.
Le parole di Salvatore Bettiol
«Stiamo ricevendo un gran numero di adesioni – spiega Bettiol – sia per la Mezza che per la 10 km. L’obiettivo è crescere ancora rispetto all’anno scorso. Treviso ha un fascino particolare: qui sport e turismo si incontrano in un evento che richiama atleti da tutta Italia e dall’estero. Le premesse per un’edizione memorabile ci sono tutte».
Il percorso
La partenza e l’arrivo saranno in viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle mura cittadine. Il tracciato attraverserà viale Frà Giocondo, viale Burchiellati e Varco Manzoni, proseguendo verso Sant’Artemio e il Parco dello Storga. Gli atleti entreranno quindi nei territori comunali di Carbonera e Silea, per poi fare ritorno a Treviso lungo la suggestiva Restera del Sile, passando dal Ponte della Gobba.
Gli ultimi chilometri porteranno i runner nel cuore del centro storico, tra le Riviere, Piazza dei Signori, via Calmaggiore e il Duomo, fino al rettilineo finale sotto le mura, lungo circa 400 metri: una vera e propria “tribuna naturale” per l’arrivo.
Iscrizioni e pacchi gara
Le iscrizioni resteranno aperte fino a mercoledì 8 ottobre.
La distribuzione delle buste tecniche e dei pacchi gara avverrà presso le Mura – Bastione San Marco:
sabato 11 ottobre dalle 10.00 alle 19.00
domenica 12 ottobre dalle 7.00 alle 8.30
Info complete su: www.lamezzaditreviso.com
I record della gara
La Mezza di Treviso vanta prestazioni di altissimo livello. Il record maschile appartiene al keniano Dickson Simba Nyakundi con 1h00’39” (2022), mentre quello femminile è della connazionale Hellen Jepkurgat, vincitrice nel 2014 con 1h13’40”.
Una corsa che unisce sport e territorio
La Mezza di Treviso, sin dal suo debutto, non è solo un evento sportivo ma anche un’occasione per vivere la città, i suoi scorci storici e il paesaggio fluviale del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Una combinazione che ne ha fatto una delle mezze maratone più amate e partecipate d’Italia.