Meteo Nordest, tra piogge e schiarite in Veneto e Friuli: cosa aspettarsi nel fine settimana

Temporali sabato 30 agosto su Veneto e Friuli, domenica 31 torna il sole con temperature fino a 27 °C: ecco le previsioni dettagliate.

29 agosto 2025 22:12
Meteo Nordest, tra piogge e schiarite in Veneto e Friuli: cosa aspettarsi nel fine settimana -
Condividi

L’ultimo fine settimana di agosto segna il passaggio dall’estate verso l’autunno, e il meteo a Nordest riflette questa transizione con un sabato ancora caratterizzato da instabilità e temporali sparsi, seguito da una domenica più stabile, soleggiata e con temperature in risalita. Leggi anche: Maltempo a Trieste, oltre 20 interventi dei Vigili del Fuoco a San Dorligo: torrenti sotto osservazione e strade chiuse al traffico.

Il Veneto e il Friuli Venezia Giulia vivranno quindi due giornate molto diverse: la prima sotto l’influenza di correnti fresche e umide in arrivo dall’Europa centrale, la seconda invece dominata da un ritorno del sole, ideale per chi vorrà approfittare degli ultimi giorni di agosto per gite, eventi e attività all’aperto. Maltempo in Veneto: 110 interventi dei pompieri tra Treviso, Padova e Venezia. La situazione

Sabato 30 agosto: instabilità diffusa e temporali

La giornata di sabato si presenta come la più complicata dal punto di vista meteorologico.

Veneto

In Veneto il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso fin dal mattino, con piogge deboli ma diffuse tra la pianura e le zone pedemontane. Dal pomeriggio sono attesi rovesci e temporali più intensi, localmente accompagnati da colpi di vento e grandinate di piccola dimensione. Le aree più esposte saranno le Prealpi venete e l’entroterra di Treviso e Vicenza.

Le temperature resteranno contenute: le massime oscilleranno tra 23 e 25 °C in pianura, mentre lungo la costa veneziana si toccheranno i 24 °C con venti moderati di bora.

Friuli Venezia Giulia

Situazione analoga in Friuli Venezia Giulia, dove la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per temporali. Le prime precipitazioni saranno possibili già in mattinata, ma il picco dell’instabilità si avrà nel pomeriggio con temporali a tratti forti, soprattutto tra le province di Udine e Gorizia e sulle aree montane.

Le temperature massime saranno leggermente più basse rispetto ai giorni precedenti: attese punte di 22-24 °C in pianura e valori intorno ai 20 °C in Carnia. Maltempo in Fvg, il bollettino: «raffiche a 100 km/h e oltre 70 mm di pioggia. Attesi nuovi temporali»

Domenica 31 agosto: ritorna il sole e temperature in aumento

Il quadro cambia nettamente nella giornata di domenica, quando l’alta pressione tornerà a estendersi verso l’Italia settentrionale, garantendo condizioni meteo molto più stabili.

Veneto

In Veneto la giornata sarà soleggiata o poco nuvolosa, con qualche residuo addensamento mattutino sulle Dolomiti e sul litorale. Nel complesso il sole sarà protagonista e le temperature torneranno a salire: previste massime tra 26 e 28 °C in pianura e fino a 27 °C lungo la costa adriatica. Grandine, alberi a terra e pali abbattuti dal vento: Trevigiano flagellato dal maltempo

Le condizioni saranno dunque ottimali per chi vorrà trascorrere la giornata tra mare e città d’arte, o partecipare alle numerose sagre e feste di fine estate in programma nel territorio

Friuli Venezia Giulia

Anche in Friuli Venezia Giulia il tempo migliorerà sensibilmente. La domenica sarà prevalentemente soleggiata, con cielo limpido nelle zone di pianura e solo qualche innocuo passaggio di nubi alte sulle Alpi.

Le temperature massime saliranno fino a 27 °C a Udine e Gorizia, mentre a Trieste il termometro si fermerà sui 26 °C, complice la ventilazione moderata di bora che manterrà l’aria più fresca e piacevole.

Il bilancio del weekend

Il weekend del 30-31 agosto 2025 sarà quindi caratterizzato da un netto contrasto:

  • Sabato instabile, con temporali e piogge diffuse, più frequenti nelle ore pomeridiane e sulle zone montane e pedemontane.
  • Domenica decisamente più gradevole, con sole diffuso e temperature in risalita, ideali per escursioni, eventi e attività all’aperto.

Si tratta di un tipico scenario di fine estate, con l’atmosfera che alterna episodi instabili a giornate soleggiate, segnalando l’avvicinarsi della stagione autunnale.

Consigli pratici per il weekend

  • Sabato attenzione agli spostamenti in auto nelle ore pomeridiane: possibili acquazzoni improvvisi ridurranno la visibilità e renderanno le strade scivolose.
  • Utile avere sempre con sé un ombrello o un impermeabile leggero se si partecipa a eventi all’aperto.
  • Domenica invece sarà la giornata perfetta per visitare il mare di Lignano o Jesolo, oppure per una passeggiata nelle Dolomiti friulane e venete, approfittando di cieli limpidi e aria frizzante di fine estate.

Segui Veneto Today