Ferragosto rovente in Veneto e Friuli: punte di 37 °C e rischio temporali. Le previsioni

Meteo Veneto e Friuli a Ferragosto 2025: caldo torrido già dal mattino, punte di 37 gradi, afa intensa e rischio di temporali di calore.

13 agosto 2025 09:50
Ferragosto rovente in Veneto e Friuli: punte di 37 °C e rischio temporali. Le previsioni -
Condividi

NORD-EST ITALIA – Ferragosto 2025 si preannuncia come una delle giornate più calde dell’estate per Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le previsioni parlano chiaro: caldo torrido già dalle prime ore del mattino, punte fino a 37 gradi nelle aree interne, afa opprimente lungo la costa e rischio di temporali di calore sui rilievi nel pomeriggio.

Un mix che, secondo i meteorologi, è la diretta conseguenza dell’ennesima ondata di calore africano, battezzata “Caronte”, che proprio in queste ore sta raggiungendo la sua massima intensità sul Nordest.

Temperature roventi già alle prime ore

A differenza di altre giornate estive, questa volta il caldo non darà tregua nemmeno nelle prime ore del mattino. Le stazioni meteo locali stimano minime notturne tropicali, con valori attorno ai 23–24 °C in pianura e lungo la costa.

A Venezia si passerà rapidamente da 26 °C all’alba a 33 °C già entro mezzogiorno, per toccare i 36–37 °C nel primo pomeriggio. A Trieste lo scenario è simile: 25 °C di partenza, picchi di 35 °C entro le 14 e sensazione termica superiore per via dell’umidità elevata.

Allerta gialla per ondata di calore

Il Servizio Meteorologico e Meteoalarm hanno emesso un’allerta gialla per entrambe le regioni. Il messaggio è chiaro: “Tenersi aggiornati con le previsioni, aspettarsi disagi per le attività all’aperto e prestare attenzione a colpi di calore e disidratazione”.

L’allerta sarà in vigore per tutta la giornata di Ferragosto e interesserà:

  • Venezia, Treviso, Padova, Verona e Vicenza in Veneto
  • Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste in Friuli Venezia Giulia

Rischio temporali di calore nel pomeriggio

L’anticiclone garantirà cielo sereno per gran parte della giornata, ma l’aria calda e umida potrà innescare, dalle prime ore del pomeriggio, temporali di calore in montagna e sulle Prealpi.

Le aree più a rischio sono:

  • Dolomiti Bellunesi
  • Prealpi Carniche e Giulie
  • Zone pedemontane tra Pordenone e Treviso

Questi fenomeni potranno essere localmente intensi, con brevi rovesci e colpi di vento, prima di un rapido ritorno al sereno.

Impatto su mare, montagna e città

Al mare – Le località balneari come Lignano Sabbiadoro, Jesolo, Bibione e Caorle vedranno il termometro salire rapidamente, con acqua di mare attorno ai 27 °C e caldo accentuato dall’umidità. Necessario proteggersi con creme solari e restare idratati.

In montagna – Località come Cortina, Sappada o Tarvisio godranno di qualche grado in meno, ma nel pomeriggio bisognerà fare i conti con l’instabilità e possibili temporali.

In città – A Padova, Udine e Treviso il caldo sarà più pesante per via dell’effetto “isola di calore” urbano, con asfalto e cemento che trattengono il calore fino a sera.

Consigli per affrontare il caldo di Ferragosto

  • Evitare attività fisica nelle ore centrali (11–17)
  • Idratarsi spesso, anche senza percepire sete
  • Indossare abiti leggeri e chiari e proteggere testa e occhi
  • Pianificare escursioni in montagna solo la mattina
  • Segnalare sintomi di colpo di calore (vertigini, nausea, debolezza)

Una giornata da gestire con attenzione

Ferragosto 2025 sarà quindi all’insegna del sole, del caldo estremo e di qualche sorpresa temporalesca. Le condizioni richiederanno attenzione particolare per bambini, anziani e soggetti fragili, ma anche per chi passerà la giornata all’aperto.

Il consiglio dei meteorologi è di godersi la giornata, ma programmare spostamenti e attività in funzione delle ore meno calde, e tenere sempre sotto controllo gli aggiornamenti meteo.

Segui Veneto Today