Giovani pianisti veneti brillano nel concerto dedicato a Salieri e Mozart a Padova
Il 20 maggio a Padova due giovani pianisti veneti eseguono i Concerti di Salieri e la Sinfonia di Mozart per il bicentenario di Salieri con OPV.


PADOVA – Martedì 20 maggio 2025, alle ore 20.30, presso la prestigiosa Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, si svolgerà il secondo appuntamento di In viaggio verso Mozart, la nuova rassegna ideata dall’Orchestra di Padova e del Veneto (OPV) dedicata al giovane Mozart e al bicentenario della morte di Antonio Salieri. L’evento sarà un’occasione unica per omaggiare entrambi i compositori con un programma che vedrà protagonisti due giovani pianisti veneti, under 25, solisti di grande talento.
Omaggio a salieri e mozart con i concerti per pianoforte e orchestra di salieri
In questa serata speciale, l’OPV eseguirà l’integrale dei due Concerti per pianoforte e orchestra composti da Salieri nel 1773, quando aveva appena 23 anni. Si tratta di due composizioni raramente eseguite dal vivo, che i giovani pianisti hanno preparato appositamente per questo evento. Le opere saranno affiancate dalla Sinfonia n. 15 in sol maggiore K 124 di Mozart, scritta nel febbraio 1772 a Salisburgo durante uno dei suoi viaggi in Italia. Nella sinfonia di Mozart, allora sedicenne, sono evidenti influenze stilistiche italiane, in particolare legate alla tradizione dell’opera teatrale, con uno sviluppo strumentale tipico della Scuola viennese.
Giovani talenti veneti in primo piano: maya oganyan e giacomo menegardi
La rassegna darà spazio a due giovani pianisti veneti che negli ultimi anni hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale.
Maya Oganyan, originaria di Venezia e di origine georgiana, ha già alle spalle una carriera ricca di successi a soli vent’anni. Ha vinto ben 20 concorsi pianistici ed è stata selezionata come “student in residence” alla Verbier Soloists Academy del 31° Verbier Festival in Svizzera. Tra le sue esperienze di rilievo, si segnalano concerti con l’Orchestra Filarmonica Armena e un duo con il violinista Sonig Tchakerian nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, in presenza del Presidente Sergio Mattarella.
Giacomo Menegardi, pianista di Belluno, con 25 anni ha già conquistato oltre 40 concorsi internazionali. Debutta con l’OPV in questo evento dopo aver vinto il Premio Venezia 2023 al Gran Teatro La Fenice. Menegardi si esibisce nelle più importanti sale concertistiche mondiali ed è descritto dalla critica come “un vero talento, incredibilmente pulito e con grande personalità”. Vanta inoltre diverse registrazioni discografiche.
Un anno significativo: il 1773 tra i viaggi di mozart e i concerti di salieri
L’anno 1773 è stato particolarmente importante per entrambi i compositori. Mozart concluse i suoi tre viaggi nelle maggiori città italiane, inclusa Padova. Tornato a Salisburgo, scrisse sei Variazioni per pianoforte basate su un’aria tratta dall’opera di Salieri La fiera di Venezia intitolata Mio caro Adone. Non si sa se Mozart e Salieri si siano incontrati di persona in quell’anno, ma la loro “connessione” avvenne attraverso il pianoforte: Mozart rendeva omaggio a Salieri, già Kapellmeister di Vienna, con le sue variazioni, mentre Salieri componeva i suoi Concerti per pianoforte, ambito nel quale Mozart avrebbe brillato negli anni successivi.
Informazioni sui biglietti
I biglietti sono disponibili con le seguenti tariffe:
- Intero: 15 euro
- Ridotto Under 35 / Over 65: 10 euro
- Ridotto Soci Amici OPV: 8 euro
Il posto è unico non numerato. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.opvorchestra.it.