Marghera celebra le sue piccole realtà tra memoria, identità e comunità

Cerimonia a Marghera per valorizzare oltre trenta attività che custodiscono l’identità del quartiere.

27 novembre 2025 10:40
Marghera celebra le sue piccole realtà tra memoria, identità e comunità -
Condividi

MARGHERA –Nel cuore della città si prepara un appuntamento che profuma di storia, impegno quotidiano e legami autentici: il Premio Margherini DOC 2025, in programma il 29 novembre alle 10:30 nella Sala “Gabriele Bortolozzo” del Municipio. Un incontro che non è soltanto celebrazione, ma un vero abbraccio collettivo alle tante piccole realtà che da anni modellano l’identità sociale e culturale di Marghera.

L’anima delle attività di vicinato

Botteghe artigiane, negozi di famiglia, esercizi nati generazioni fa: realtà che non rappresentano semplici punti vendita, ma presidi di comunità, custodi di memorie e relazioni che hanno attraversato il tempo. Tra i protagonisti della giornata compariranno nomi da sempre radicati nella vita dei residenti: dalla Rosticceria dei Fratelli Bottazzo alla Cartoleria Lamon, dalla Pasticceria Milady agli artigiani della CGIA, fino a Marzaro e alle storiche Farmacie Pizzini.

Saranno più di trenta le realtà premiate, una partecipazione che racconta in modo chiaro la risposta dei cittadini: migliaia di persone hanno votato per il concorso dei Margherini, segnalando quanto Marghera riconosca e sostenga con affetto chi ogni giorno mantiene vivo il quartiere con dedizione e passione.

La cerimonia e il valore simbolico dei premi

Il programma prevede i saluti istituzionali e la consegna dei diplomi insieme ai quadri-premio ispirati alla celebre Cisterna di Marghera, simbolo riconoscibile del territorio e del suo passato industriale. Le opere sono state realizzate dagli artisti Michele Serena, Elisabetta Conte e Guido Zennaro del Centro Culturale Artistico Serenissima, un tributo artistico che aggiunge significato e identità all’intera manifestazione.

Il calendario 2026 e il momento conviviale

Durante l’evento verrà presentato anche l’iconico calendario semestrale 2026, divenuto negli anni un oggetto identitario per gli abitanti, perché capace di raccogliere immagini, suggestioni e piccoli frammenti della vita quotidiana margherina.

La mattinata proseguirà con un buffet conviviale, un momento semplice ma profondamente sentito, dove scambiarsi auguri, ricordi e racconti che solo una comunità coesa sa condividere con naturalezza.

Musica e atmosfera di festa

A rendere ancora più intensa l’iniziativa sarà l’esibizione del Coro Serenissima Venezia, che accompagnerà l’intera cerimonia donando un’atmosfera calda e partecipata. L’evento rientra nel programma “Le Città in Festa” del Comune di Venezia, inserendosi così in un palinsesto dedicato alle realtà territoriali e ai loro protagonisti.

Segui Veneto Today