Quinto di Treviso – Zero Branco (Treviso) sostengono la Marcia per la Pace
I Comuni di Quinto di Treviso e Zero Branco, insieme alle rispettive Amministrazioni Comunali, si uniscono all’iniziativa promossa dalle Parrocchie dei due Comuni dal titolo “Marcia per la Pace”, in programma venerdì 21 marzo 2025 nel territorio comunale di Quinto di Treviso, a partire dalle ore 20. Questo evento, alla sua seconda edizione, si propone di rafforzare i valori della pace, della convivenza e del rispetto reciproco in un momento storico segnato da conflitti e tensioni.
Un percorso di riflessione e condivisione
La Marcia per la Pace è frutto della collaborazione tra le parrocchie di Quinto (Santa Cristina), Zero Branco (Sant’Alberto) e Scandolara, offrendo alla cittadinanza un’opportunità di riflessione e unione sui temi universali della pace e dei diritti umani. Il percorso attraverserà il territorio di Quinto, con tappe significative alla Parrocchia di Quinto, Villa Ciardi e Piazza Roma, arricchito da interventi istituzionali, riflessioni, testimonianze e momenti musicali.
Le parole dei sindaci
Il Sindaco di Quinto di Treviso, Ivano Durigon, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare sul tema della pace e dei diritti umani, invitando la cittadinanza a partecipare attivamente. Anche il Sindaco di Zero Branco, Luca Durighetto, ha evidenziato il valore dell’evento come momento di coesione e di promozione di valori condivisi nella società.
Un’ampia partecipazione
La Marcia per la Pace vedrà la partecipazione attiva di circa 20 associazioni e gruppi di volontariato locali, tra cui i Gruppi Alpini di Quinto e Zero Branco, l’Oratorio NOI San Giorgio, le Pro Loco locali, la Protezione Civile di Quinto, l’ASD ArteDanza, gli Scout Agesci di Quinto, Casa religiosa Domus Nostra, il Gruppo Rataplan, e molti altri. Inoltre, il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Zero Branco e i Cori parrocchiali di Santa Cristina, Quinto, Morgano e Castagnole parteciperanno all’evento, testimoniando l’impegno per un mondo più giusto e solidale.
Iniziativa contro la tratta di persone
La Marcia per la Pace si inserisce anche nella campagna “Non si tratta – passi di speranza, insieme contro la tratta”, promossa da una rete di realtà trevigiane tra cui la Fondazione Caritas Treviso, il Centro Missionario, le Discepole del Vangelo, e molte altre, con l’obiettivo di combattere la tratta di esseri umani e promuovere la solidarietà tra i popoli.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574