Maratonina di San Biagio da record: oltre 700 iscritti e titoli veneti in palio

Oltre 700 iscritti alla Maratonina di San Biagio: titoli veneti in palio, top runners e una grande giornata di sport.

26 novembre 2025 11:35
Maratonina di San Biagio da record: oltre 700 iscritti e titoli veneti in palio -
Condividi

SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) – Cresce l’attesa per la Maratonina di San Biagio, che domenica 30 novembre animerà il territorio comunale con una sesta edizione già destinata a entrare nella storia. Con oltre 700 iscritti e la prospettiva concreta di avvicinarsi alla soglia degli 800 partecipanti, la mezza maratona organizzata dall’Atletica San Biagio si conferma uno degli appuntamenti più partecipati e attesi del podismo veneto.

La manifestazione, presentata ufficialmente al polo culturale Skholè alla presenza della vicepresidente federale Manuela Levorato, rappresenta il fiore all’occhiello della società organizzatrice e sarà valida come Campionato regionale veneto individuale assoluto, promesse, juniores e master della distanza.

Una domenica di sport tra territorio e tradizione

La gara scatterà alle 9.30 dagli impianti sportivi di via Olimpia, dove alle 8.00 verrà celebrata la tradizionale Santa Messa del Maratoneta. Il percorso, identico alle prime cinque edizioni, si svilupperà attraverso un anello completamente pianeggiante, omologato Fidal categoria A, che attraverserà le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè, prima di concludersi di fronte al municipio.

Uno dei momenti più simbolici del tracciato sarà il passaggio davanti al Sacrario Militare di Fagarè, luogo della memoria che custodisce i resti di oltre 10.000 soldati caduti nella Grande Guerra.

Numeri in crescita e grande partecipazione

Con l’attuale quota di oltre 700 iscritti, l’evento punta a superare il record di classificati – 582 nel 2021 – confermando una crescita costante anno dopo anno. La manifestazione assegnerà anche il Trofeo Kinè4Sport, con premi ai vincitori assoluti messi in palio da Kinè, poliambulatorio specializzato in fisioterapia, ortopedia e analisi del movimento.

Tutte le partecipanti riceveranno un omaggio Avis, iniziativa dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Le parole della presentazione ufficiale

La sindaca Valentina Pillon ha sottolineato come San Biagio di Callalta stia dimostrando una capacità crescente nell’ospitare eventi sportivi di alto livello: un risultato reso possibile dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni e una rete di volontari capace di sostenere ogni fase organizzativa.

La vicepresidente Fidal Manuela Levorato, insieme al consigliere federale Matteo Redolfi e al presidente provinciale Oddone Tubia, ha ribadito il valore dell’Atletica San Biagio come società modello a livello regionale e nazionale, capace di ottenere risultati importanti grazie alla forza del gruppo e a un lavoro di lungo periodo.

Il vicepresidente dell’Atletica San Biagio, Luigi Morandin, ha evidenziato la partecipazione in forte crescita e l’importanza di un evento che vuole portare l’atletica in piazza, coinvolgendo famiglie e scuole: oltre mille volantini sono stati distribuiti nel territorio proprio per incoraggiare la partecipazione alle corse di contorno.

Top runners: sfida di altissimo livello

La gara maschile si preannuncia di grande interesse. Tra i favoriti spicca il keniano Vincent Momanyi, forte di un personale di 1h02’30’’ e già vincitore nel 2024 di diverse prove nel Nordest – Trieste, Bibione e Udine. A contendergli la vittoria ci sarà il connazionale James Mburugu, 1h01’23’’ di personale.

In chiave italiana, grande attesa per l’azzurro Abdoullah Bamoussa, più volte protagonista nelle siepi a livello internazionale e reduce da una vittoria a Portogruaro e un settimo posto a Palmanova. Al via anche Roberto Graziotto, miglior italiano alla Venicemarathon, e i giovani Matteo Muraro e Vincent Dominin.

Tra i possibili protagonisti italiani figurano anche Michele Palamini (1h03’44’’) e il siepista Riccardo Donè (1h08’13’’).

La gara femminile sarà una sfida tra le etiopi Tenaw Betelhem Derbush (1h13’05’’) e Asmerawork Bekele Wolkeba (1h12’10’’), già vincitrice a San Biagio nel 2023. Sostegno di casa per Mirela Djurdjevic, reduce da un ottimo 1h22’48’’.

Nel mirino i record della manifestazione:

  • uomini: 1h06’53’’ (Bamoussa, 2023)

  • donne: 1h15’42’’ (Ayele, 2022)

Tutte le informazioni per iscriversi

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 27 novembre al costo di 32 euro (29 euro per gruppi da almeno 10 atleti) tramite il portale endu.net.

Distribuzione pettorali e pacchi gara:

  • sabato 29 novembre presso l’azienda agricola Morandin in via Cavriè (9-12 / 14-19)

  • domenica 30 novembre presso gli impianti sportivi di via Olimpia (7.30-9.00)

Negli stessi orari sarà possibile iscriversi anche in presenza alla segreteria di gara.

“Seguendo la maratonina”: la corsa per tutti

Accanto alla mezza, torna “Seguendo la maratonina”, doppia family run di 6 e 10 km aperta a tutti, a passo libero e senza finalità agonistiche. L’evento, pensato per scuole e famiglie, scatterà alle 9.00 dalla stessa zona di partenza della maratonina, con iscrizioni aperte fino a pochi minuti dal via.

Segui Veneto Today