Maltempo nel Vicentino: conclusi oltre 130 interventi dei pompieri per alberi caduti e strade bloccate

Maltempo nel Vicentino: oltre 130 interventi dei Vigili del Fuoco tra lunedì e martedì. Colpite Bassano, Marostica, Arzignano e Valdagno.

09 luglio 2025 22:13
Maltempo nel Vicentino: conclusi oltre 130 interventi dei pompieri per alberi caduti e strade bloccate -
Condividi

VICENZA – Sono stati oltre 130 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco nelle ultime 24 ore a seguito della violenta ondata di maltempo che ha colpito in particolare diverse zone del Vicentino. Le forti raffiche di vento, associate a precipitazioni intense, hanno creato non pochi disagi soprattutto tra il tardo pomeriggio e la serata di lunedì 7 luglio 2025. Le squadre operative si sono attivate in modo capillare in tutto il territorio, con particolare attenzione alle aree di Bassano del Grappa e Marostica, dove si è reso necessario aprire il Centro Operativo Comunale (COC) per il coordinamento delle emergenze. Interventi rilevanti anche nei comuni di Arzignano, Trissino e Valdagno, dove la situazione è stata definita “critica” per la quantità di alberi caduti e ostacoli stradali da rimuovere.
In un’altra recente emergenza simile, si erano già verificate decine di chiamate in pochi minuti.

Oltre 130 richieste gestite dai Vigili del Fuoco

Il personale operativo, supportato da mezzi speciali e da squadre in arrivo sia dal Comando centrale di Vicenza che dai diversi distaccamenti provinciali, ha lavorato senza sosta per rimuovere alberi abbattuti, segnalare pericoli strutturali e ripristinare la viabilità. In molte strade, soprattutto nelle zone collinari, si sono verificati smottamenti, mentre alcuni alberi ad alto fusto si sono spezzati travolgendo veicoli e impedendo il transito. Grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco, la circolazione è tornata progressivamente alla normalità. La gestione delle operazioni ha richiesto anche la presenza di personale tecnico del Comune e della Protezione Civile, che ha collaborato attivamente per delimitare le aree più a rischio.

Situazione in miglioramento martedì mattina

Con l’arrivo della mattinata di martedì 8 luglio, il quadro meteorologico è andato gradualmente migliorando, consentendo al personale di smaltire le ultime chiamate rimaste in sospeso. Secondo il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Vicenza, la maggior parte delle emergenze è stata risolta già entro la notte, grazie a un lavoro di squadra ben coordinato. Attualmente si registra una riduzione significativa delle criticità sul territorio, sebbene alcune zone siano ancora oggetto di monitoraggio per la presenza di rami pericolanti o per possibili nuovi cedimenti.
Anche nelle giornate precedenti il territorio era stato colpito da temporali violenti, a conferma di un’estate particolarmente instabile.

Segui Veneto Today