Maltempo nella Marca: allagamenti e caduta alberi, 85 interventi dei pompieri in 15 ore (FOTO e VIDEO)
Maltempo nel Trevigiano: 85 interventi dei Vigili del Fuoco tra allagamenti, alberi abbattuti ed esondazioni. Situazione in costante aggiornamento.


TREVISO – Il maltempo che ha colpito la Marca nel pomeriggio del 24 luglio ha richiesto un impegno straordinario delle squadre dei Vigili del Fuoco, concentrate soprattutto nei comuni di Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior, Cordignano, Colle Umberto, Follina e Pieve di Soligo.
Allagamenti e alberi abbattuti: decine di interventi
La violenta perturbazione ha provocato numerosi allagamenti e la caduta di moltissimi alberi, alcuni di grandi dimensioni, rendendo necessario l’utilizzo di idrovore e motopompe per liberare strade e aree private. In diverse zone il vento ha abbattuto alberature che hanno ostruito la viabilità e creato pericoli per la circolazione.
Rinforzi da Venezia e Padova, emergenza in tutta la provincia
Per far fronte all’emergenza sono arrivati rinforzi dai comandi di Venezia e Padova. In totale sono stati impiegati 13 mezzi e 40 operatori tra Vigili del Fuoco della sede centrale e dei distaccamenti di Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna, Asolo, Motta di Livenza e Gaiarine.

Fiume Soligo esondato e treni bloccati, poi la riapertura della linea
Tra i danni più rilevanti, l’esondazione del fiume Soligo a Pieve di Soligo e la temporanea interruzione della linea ferroviaria tra Conegliano e Pordenone per la caduta di un albero sui binari. Grazie all’intervento delle squadre di soccorso, la circolazione ferroviaria è stata successivamente ripristinata.

Bilancio degli interventi
Dalle ore 16 del 24 luglio, sono stati effettuati 85 interventi: la situazione resta monitorata per ulteriori criticità che potrebbero emergere nelle prossime ore, con le squadre impegnate anche in attività di prevenzione e controllo sul territorio.
