La situazione meteorologica nel Nord-Est d’Italia si complica con l’arrivo di un’intensa perturbazione che porterà piogge abbondanti e neve sulle Alpi. Le previsioni per il periodo dal 12 al 16 marzo 2025 indicano un flusso perturbato di origine atlantica che causerà precipitazioni continue e accumuli nevosi significativi.
Un profondo ciclone che attraverserà l’Europa centrale porterà aria fredda e umida da ovest, creando condizioni meteorologiche instabili con rischio di fenomeni intensi.
Un’ondata di piogge abbondanti
Le piogge si intensificheranno a partire da mercoledì 12 marzo interessando Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Tra giovedì 13 e venerdì 14 marzo, i fenomeni diventeranno più diffusi con accumuli pluviometrici significativi soprattutto sulle aree prealpine e pedemontane.
Le province maggiormente colpite potrebbero essere: Belluno, Treviso, Vicenza, Verona, Udine, Pordenone, Gorizia, Bolzano e Trento. La Protezione Civile sta monitorando la situazione e potrebbe emettere allerte meteo per alcune zone del Nord-Est.
Ritorno della neve sulle Alpi
Con il calo delle temperature, tra il 14 e il 16 marzo, tornerà la neve abbondante sulle Alpi orientali con accumuli significativi oltre i 1.200-1.400 metri di quota. Le nevicate più abbondanti sono attese sulle Dolomiti Bellunesi, Alpi Carniche e Giulie, Altopiani trentini e altoatesini.
Possibili disagi e impatti sul territorio
Le intense precipitazioni potrebbero causare allagamenti, difficoltà alla viabilità e problemi per l’agricoltura. I trasporti pubblici e l’attività economica della regione potrebbero subire ritardi e disagi.
Previsioni giorno per giorno
- Mercoledì 12 marzo: nuvolosità in aumento con piogge sparse.
- Giovedì 13 marzo: peggioramento generale con piogge diffuse.
- Venerdì 14 marzo: piogge abbondanti e prime nevicate sulle Alpi.
- Sabato 15 marzo: neve sopra i 1.200 metri e maltempo persistente.
- Domenica 16 marzo: piogge abbondanti e lieve miglioramento graduale.
Come affrontare il maltempo
Per affrontare al meglio questa fase di maltempo, è importante monitorare le previsioni, evitare spostamenti non necessari, attrezzarsi adeguatamente e seguire le indicazioni della Protezione Civile.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574