Ancora maltempo in arrivo, scatta l'allerta meteo in Veneto. Prime nevicate e freddo

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un importante avviso di criticità idrogeologica e idraulica valido a partire dalle ore 18.00 di oggi fino alle ore 18.00 di...

11 settembre 2024 16:25
Ancora maltempo in arrivo, scatta l'allerta meteo in Veneto. Prime nevicate e freddo -
Condividi

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un importante avviso di criticità idrogeologica e idraulica valido a partire dalle ore 18.00 di oggi fino alle ore 18.00 di domani, 12 settembre. Questo avviso prevede anche indicazioni valide fino a venerdì 13 settembre, e segnala vari livelli di allerta in base alle condizioni meteorologiche attese.

Stato di attenzione per criticità idrogeologica

Nel dettaglio, è stato dichiarato lo stato di attenzione per criticità idrogeologica su tutta la regione, con particolare riferimento ai temporali. Tale misura si applica a tutti i bacini idrografici, ad eccezione di quelli montani, come l'Alto Piave e Adige-Garda e Monti Lessini. Questa situazione potrebbe portare a eventi di precipitazione intensi e potenzialmente pericolosi.

Fase operativa di attenzione per il vento forte

Inoltre, è stata attivata la fase operativa di attenzione per il vento forte che interesserà la zona costiera e la pianura limitrofa, l'Alto Veneziano e la pianura sud orientale. Le zone montane e pedemontane potrebbero essere soggette a una riconfigurazione in fase operativa di preallarme o allarme, a seconda dell'intensità del vento previsto. Gli aggiornamenti su questo fronte saranno cruciali per gestire eventuali emergenze legate alle condizioni atmosferiche estreme.

Previsioni meteorologiche

Le previsioni meteo indicano l'arrivo da nord-ovest di una saccatura con aria molto fredda in quota, associata al passaggio di un fronte freddo e alla formazione di una depressione al suolo sull'Italia settentrionale. Questo scenario comporterà un episodio perturbato che inizierà nel pomeriggio/sera di mercoledì e si protrarrà fino alla serata di giovedì.

Sono attese frequenti precipitazioni, anche sotto forma di rovesci e temporali, con una distribuzione più ampia nelle zone centro-settentrionali e un'estensione verso gran parte della pianura nel corso di giovedì. In alcune aree, i quantitativi di precipitazione potrebbero risultare localmente abbondanti.

Possibili effetti e variazioni del tempo

I temporali potrebbero risultare intensi, con forti rovesci, locali grandinate e forti raffiche di vento, in particolare tra le Prealpi e la pianura. È previsto un marcato calo termico nella seconda parte di giovedì, con il limite della neve che potrebbe abbassarsi fino a circa 1500 metri sulle Dolomiti e 2000/2300 metri sulle Prealpi.

Inoltre, è previsto un rinforzo dei venti tra il pomeriggio di giovedì e la mattinata di venerdì, con venti forti da nord-est su costa e pianura limitrofa, Alto Veneziano e pianura sud orientale. Anche le zone montane e pedemontane potrebbero essere soggette a forti raffiche di Foehn, specialmente nelle valli e nella pedemontana occidentale.

Raccomandazioni

Gli utenti sono invitati a seguire attentamente gli aggiornamenti della Protezione Civile e a prendere le necessarie precauzioni per affrontare le condizioni meteorologiche avverse che si prospettano. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e prepararsi a possibili variazioni nelle previsioni e nelle fasi operative.

LEGGI ANCHE: Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: piogge intense, prime nevicate e vento forte in arrivo

Segui Veneto Today