• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

L’indagine: solo un’azienda su cinque compensa la propria impronta carbonica

redazione redazione
14/07/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Veneto
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

“Strategie competitive e sviluppo delle competenze”, è questo il titolo dell’indagine annuale sui fabbisogni aziendali proposta da Fòrema per il quarto anno, coinvolte centinaia di aziende principalmente dell’area del Padovano e del Vicentino (in scheda i dettagli dell’indagine, ndr), molte del settore metalmeccanico. Abbiamo analizzato i dati con focus sul green. 

DOVE INVESTONO LE AZIENDE: SU GREEN E INTERNAZIONALIZZAZIONE TUTTI SPENDONO (MA POCO), MEGLIO INVESTIRE PER AUMENTARE IL FATTURATO

Agli intervistati è stato sottoposto un set di 12 possibili obiettivi per la propria organizzazione, da perseguire nel biennio 2023-2024, chiedendo di ripartire un ipotetico capitale da investimento di 100 euro tra le diverse priorità. L’analisi del peso attribuito alle diverse strategie permette di individuare quali registrano una priorità superiore alla media, creando i presupposti per delineare quattro cluster principali. 

Le aziende che intendono investire sui temi green sono molte (96), ma dichiarano un investimento basso (8 euro); stessi valori quando si parla di strategia internazionalizzazione (90 aziende). Sale a 10 euro l’investimento quando si parla di innovazione di prodotto, le aziende invece investono tre volte tanto quando l’obiettivo è aumentare il fatturato. 

La rilevazione ha quindi concentrato l’attenzione sugli investimenti già realizzati dalla singola impresa nello scorso biennio 2021-2022, raccogliendo quali fattori in grado di potenziarne la capacità competitiva siano stati oggetto di spesa da parte dell’organizzazione. Il 98% delle aziende intervistate dichiara di aver realizzato almeno un investimento; l’acquisizione di nuovi impianti o macchinari ha registrato la maggiore frequenza (41% del panel), seguita dalle dotazioni software (23%). Lo sviluppo delle competenze del personale si colloca al terzo posto (21%); gli investimenti dedicati alla creazione e allo sviluppo di nuovi prodotti o servizi si fermano al 13%.

“Gli investimenti sono scarsi in termini relativi perché finora le aziende si sono concentrate sulle analisi di materialità, la redazione di documenti di rendicontazione verso mercato o verso clienti e sulle policy da adottare”, commenta Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema. “Ci aspettiamo che ora partano gli investimenti in tecnologie, processi, materiali usati. Gli investimenti in impianti e macchinari sono stati fatti per un tema di redditività e marginalità, ma hanno potenzialmente ricadute positive sulle performance ambientali”.

FOCUS: L’IMPATTO DELLA RIVOLUZIONE GREEN. INVESTONO LE AZIENDE CHE MIRANO AI MERCATI INTERNAZIONALI. SOLO UN’AZIENDA SU CINQUE COMPENSA LA PROPRIA IMPRONTA CARBONICA

Transizione green, nella survey è stato previsto un focus retrospettivo per realizzare una prima mappatura delle azioni già intraprese e individuare possibili leve di miglioramento delle performance ambientali. Il 69% del panel dichiara di aver già avviato un percorso finalizzato alla sostenibilità ambientale. Le attività realizzate più di frequente vedono iniziative di awareness raising e di sensibilizzazione green (70% dei rispondenti), di analisi degli impatti ambientali generati dall’azienda (57%), l’adozione di nuove policies e di linee guida dedicate (56%); il 36% del panel si è già trovato nella condizione di rendere delle dichiarazioni sulla propria sostenibilità ambientale al mercato, a partner produttivi o finanziari, a soggetti pubblici finanziatori.

Le aziende che basano le proprie strategie sulle performance ambientali e l’internazionalizzazione (più esposte alle dinamiche di mercato) dimostrano di posizionarsi in un punto più avanzato nel percorso verso la sostenibilità; per contro l’adozione di strategie di crescita mostra un’attenzione inferiore alla media ai temi ambientali. 

Il 26% del panel segnala di non aver impiegato risorse in progetti strutturati capaci di migliorare l’impatto ambientale delle attività. Tra i progetti realizzati con maggiore frequenza dalle aziende industriali si segnalano le misure strutturali per il contenimento delle emissioni, dei rifiuti e degli scarti di produzione (60%), l’acquisizione di certificazioni ambientali per il prodotto o l’azienda (51%) e l’utilizzo dell’approccio dell’ecoinnovazione applicata ai materiali utilizzati, al design dei prodotti e dei processi produttivi (48%). Tra le direttrici meno utilizzate l’attuazione di misure di compensazione della CO2 emessa (19%), l’installazione di impianti per il riutilizzo dell’energia e per la sua produzione da fonti rinnovabili (36%).

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO 

METODOLOGIA La rilevazione, condotta tra i mesi di febbraio e marzo, ha coinvolto 174 imprese localizzate nelle province di Padova e Vicenza, di cui circa la metà (53%) con meno di 50 dipendenti, quasi il 40% di medie dimensioni e l’8% con più di 250 collaboratori. I settori rappresentati nel panel rispecchiano le specializzazioni produttive dei territori in cui le aziende sono radicate: quasi il 44% è afferente alle filiere del metalmeccanico, cui si aggiungono i comparti dei servizi innovativi e tecnologici (10%), della chimica-farmaceutica-gomma-plastica (10%), del legno-arredo e dell’edilizia (entrambi al 8%), dell’alimentare. Per quanto riguarda il ruolo aziendale dei partecipanti alla survey, cresce rispetto allo scorso anno la componente dei decisori aziendali: nel 37% dei casi abbiamo interpellato direttamente l’imprenditore o l’amministratore (24%) e la direzione generale (13%), cui aggiungere un 12% di risposte da parte dei CFO, spesso braccio destro del CEO; gli HR manager sono stati coinvolti direttamente nel 28% dei casi, categoria naturalmente molto rappresentata dato il focus dell’indagine sui fabbisogni di competenze.

FÒREMA – Nata a Padova nel 1983 in seno all’Associazione degli Industriali con l’obiettivo di formare i propri associati, dal 2012 ha iniziato a concentrarsi nella formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production. Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e  metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Questi sono i numeri che la rendono una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Nel corso del 2022 sono state 26.368 (+9% sul 2021) le persone che hanno seguito corsi di formazione (nel 2021 furono 24.314; +14% sul 2020). In tutto, sono state erogate 41.641 ore in corsi di vario genere, con una crescita del 7,5% sul 2021. Grazie a questi numeri, per Fòrema il 2022 si chiude con un fatturato a 7,7 milioni di euro, con un balzo in avanti del 10% rispetto all’anno scorso (quando si era già registrato un +12% sui 6,3 milioni del 2020).  Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, nel 2022 ha fatturato 7,7 milioni di euro (+10% sul 2021); occupa 45 persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio di amministrazione è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Giada Marafon, responsabile progetti a mercato, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni
Cronaca

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni

La redazione
6 Luglio 2025
Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo
Cronaca

Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo

La redazione
6 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

La redazione
6 Luglio 2025
Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia
annegamento

Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia

La redazione
6 Luglio 2025
Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.
allerta pioggia

Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.

La redazione
6 Luglio 2025
Il nuovo Teatro Auditorium di Albignasego: un polo culturale per la città
Albignasego

Il nuovo Teatro Auditorium di Albignasego: un polo culturale per la città

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato
arresto 32enne

Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato

Patrick Ganzini
6 Luglio 2025
115ª edizione Campionati Italiani di Atletica Leggera a Caorle: Info e Biglietti
Atletica Leggera

115ª edizione Campionati Italiani di Atletica Leggera a Caorle: Info e Biglietti

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Soave Impressioni d’Arte: un viaggio tra arte e storia nel cuore delle colline veronesi
arte contemporanea

Soave Impressioni d’Arte: un viaggio tra arte e storia nel cuore delle colline veronesi

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni
Cronaca

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni

6 Luglio 2025
Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo
Cronaca

Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo

6 Luglio 2025
Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia
annegamento

Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia

6 Luglio 2025
Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.
allerta pioggia

Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.

6 Luglio 2025
Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato
arresto 32enne

Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato

6 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria
Assistenza Sanitaria

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria

4 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.
Belluno

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.

4 Luglio 2025
Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica
Caorle Music Festival

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia

2 Luglio 2025
Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025
Belluno

Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Grave incidente stradale a Peschiera del Garda: sette feriti, uno in codice rosso
Cronaca

Grave incidente stradale a Peschiera del Garda: sette feriti, uno in codice rosso

6 Luglio 2025
Uomo di 64 anni colto da malore in montagna: soccorsi tempestivi evitano tragedia
Belluno

Incidenti nelle Dolomiti bellunesi: escursionista precipita dal sentiero, soccorsa in condizioni critiche

6 Luglio 2025
FIP Silver Mediolanum Padel Cup: emozioni e sorprese nel vivo del torneo a Treviso
Cronaca

FIP Silver Mediolanum Padel Cup: emozioni e sorprese nel vivo del torneo a Treviso

4 Luglio 2025
Incidente notturno a Resana: auto contro palo, giovani illesi
Carabinieri

Incidente notturno a Resana: auto contro palo, giovani illesi

6 Luglio 2025

Più lette della settimana

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10elotto serale

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto serale del 3 luglio 2025: jackpot da 20,7 milioni in palio

3 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In