Rassegna culturale “Letture improvvise” trionfa con grande partecipazione
La terza edizione di “Letture improvvise”, promossa da nusica.org con il supporto del Ministero della Cultura e della Città di Jesolo, si è conclusa con un grande successo presso la Biblioteca Comunale dal 2 al 16 febbraio. L’evento ha attirato numerosi spettatori durante tutti i suoi appuntamenti domenicali, culminando in un omaggio emozionante alla poetica di Sandro Penna, eseguito dall’armonicista jazz Max De Aloe.
La biblioteca diventa un polo culturale di riferimento
La rassegna ha confermato il successo della fusione tra generi musicali e letterari, trasformando la biblioteca in un luogo vivace di suoni e parole, dove la cultura ha preso vita in modo innovativo. Ogni evento ha offerto intrattenimento, riflessione, divertimento e aggregazione, contribuendo a valorizzare la biblioteca civica come punto di riferimento per la comunità jesolana. L’assessore alla cultura Debora Gonella ha sottolineato l’importanza di questo format che ha attirato pubblico anche da altri Comuni della provincia.
L’entusiasmo di Alessandro Fedrigo
Alessandro Fedrigo, direttore artistico della rassegna, si è detto estremamente soddisfatto dell’edizione di quest’anno, confermando che anche al terzo anno “Letture improvvise” ha continuato a esplorare in modo originale le interazioni tra parole e musica. Dalle fiabe di Gianni Rodari alle letture di Valentina Fin e Federica Furlani, fino alla poesia di Sandro Penna interpretata da Max De Aloe, la rassegna ha offerto un’ampia panoramica culturale.
Un evento che ha catturato nuovi spettatori
Questa edizione ha anche attirato un nuovo pubblico in biblioteca, con una maggior presenza di giovani coppie e famiglie con bambini. I laboratori condotti da Manuele Ruggero e Lorenza Bano hanno stimolato l’interesse dei più piccoli, coinvolgendoli in attività educative e creative per creare i lettori e i musicisti del futuro.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574