Le Dolomiti più Note 2025: la grande musica sale in quota tra le cime più spettacolari d'Italia

Le Dolomiti più Note 2025: dieci concerti tra rifugi e borghi nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, musica e natura in un festival unico.

23 luglio 2025 10:38
Le Dolomiti più Note 2025: la grande musica sale in quota tra le cime più spettacolari d'Italia -
Condividi

CADORE (BL) – La grande musica torna protagonista tra le cime più spettacolari d’Italia con la IX edizione di “Le Dolomiti più Note”, manifestazione culturale e musicale che animerà il cuore delle Dolomiti Bellunesi dal 20 luglio al 13 settembre 2025. Un festival unico che unisce natura, cultura e arte, offrendo dieci appuntamenti in location suggestive, tra rifugi d’alta quota, borghi storici e paesaggi mozzafiato.

Un festival che valorizza la musica e il territorio

L’iniziativa, inserita nel cartellone del Cadore Dolomiti Music Festival, propone un viaggio sonoro tra musica classica, tradizione di montagna e moderno cantautorato, per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e invitare residenti e visitatori a riscoprire angoli nascosti del Cadore e delle Dolomiti Bellunesi, riconosciute dal 2009 come Patrimonio UNESCO. Le esibizioni sono pensate in perfetta armonia con l’ambiente circostante, creando un legame tra melodie e natura che esalta il fascino dei luoghi ospitanti.

Le location tra natura e storia

Il programma della rassegna si sviluppa tra alcuni dei siti più spettacolari del territorio:

  • Bivacco Vaccari a Lorenzago di Cadore
  • Cappella Tamai a S. Nicolò Comelico
  • Rifugio Berti a Comelico Superiore
  • Baita Alberch a Zoppè di Cadore
  • Locanda La Baita Costalisoio a S. Stefano di Cadore
  • Val di Oten – Capanna degli Alpini a Calalzo
  • Rifugio Città di Fiume a Borca di Cadore
  • Malga Giau a S. Vito di Cadore
  • Fontana del Sas a Pieve di Cadore
  • Rifugio De Doo a S. Nicolò Comelico

Questi luoghi ospiteranno i concerti del festival, offrendo la possibilità di vivere la musica immersi nella natura e nei borghi autentici della montagna veneta.

Un progetto della Magnifica Comunità di Cadore

La manifestazione è organizzata dalla Magnifica Comunità di Cadore, ente storico dal 1338 e punto di riferimento culturale del territorio, con il supporto di Unione Montana Centro Cadore, Unione Montana Comelico, Comuni della Valle del Boite, Amministrazione provinciale di Belluno e Consorzio dei Comuni B.I.M. Piave di Belluno.
La Magnifica Comunità di Cadore svolge un ruolo fondamentale nel mantenere identità, risorse ambientali e sviluppo morale delle comunità locali, promuovendo iniziative che uniscono tradizione e innovazione e che rafforzano il senso di appartenenza a una delle aree più straordinarie delle Alpi.

Dolomiti Bellunesi: uno scrigno di bellezza riconosciuto dall’UNESCO

Le Dolomiti Bellunesi, grazie alla loro unicità paesaggistica, scientifica e geologica, rappresentano una delle aree naturalistiche più celebri del mondo. Dal 2009 sono inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale con oltre 142 mila ettari di territorio e vette che costituiscono il 70% della provincia di Belluno, rendendo questa zona una meta privilegiata per amanti della natura, escursionisti e appassionati di musica.

Programma, info e aggiornamenti

La IX edizione de “Le Dolomiti più Note” offre un calendario ricco di appuntamenti, pensati per tutti coloro che desiderano vivere l’esperienza della musica tra le montagne, in un connubio di emozioni, cultura e paesaggi unici.
Per il programma completo e tutte le informazioni aggiornate è possibile consultare il sito ufficiale della Magnifica Comunità di Cadore: www.magnificacomunitadicadore.it.

Segui Veneto Today