A4 e A28, nel vivo i lavori di ampliamento della barriera di Portogruaro: come cambia la viabilità

A Portogruaro partono i lavori per l’ampliamento della barriera autostradale con nuove piste e miglioramenti per la viabilità sull’A4 e A28.

16 giugno 2025 12:49
A4 e A28, nel vivo i lavori di ampliamento della barriera di Portogruaro: come cambia la viabilità -
Condividi

PORTOGRUARO (VE) - Sono iniziati i lavori di ampliamento della barriera autostradale di Portogruaro, con un investimento di circa 13 milioni di euro. L’intervento prevede l’aggiunta di tre nuove corsie al casello, portando le porte di ingresso da tre a quattro e quelle di uscita da sei a otto. Verranno inoltre rifatti la pavimentazione e la pensilina di copertura delle piste, prolungata la passerella pedonale e sistemati gli impianti idraulici. Prevista anche la ristrutturazione e costruzione di nuovi fabbricati, oltre allo spostamento del “punto neve” per le emergenze invernali.

Infrastruttura strategica per la mobilità del nord est

Questa opera rappresenta un passo fondamentale per la modernizzazione della rete autostradale gestita da Società Autostrade Alto Adriatico. Il potenziamento migliorerà la viabilità dell’area, nodo cruciale per il traffico veicolare e merci lungo l’asse A4 Venezia-Trieste e la A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano, garantendo una migliore gestione dei flussi e un’alternativa efficace per eventuali emergenze o congestioni.

Impatti sul traffico e fasi operative

Dal punto di vista operativo, l’intervento completerà il tratto della terza corsia della A4 già realizzato tra Portogruaro e Palmanova e potenzierà il bypass A28/A27. Il cantiere inizierà con la delimitazione del margine destro del piazzale in uscita verso la A28, con restringimento temporaneo delle corsie. Tra le ore 21:00 del 17 giugno e le 05:00 del 18 giugno sarà chiusa la rampa che collega la A4 (provenienza Venezia) alla A28 (direzione Conegliano). Durante questo periodo, il traffico verrà deviato su uscita a San Stino di Livenza e viabilità ordinaria segnalata.

Il casello rimarrà sempre operativo, con almeno 2 piste in ingresso e 4 in uscita, di cui due a telepedaggio per direzione.

Segui Veneto Today