• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
lunedì, Giugno 30, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

L’audio-mappa digitale dei dialetti del Nord nasce con le voci registrate dai cittadini

Il progetto AlpiLinK vede in rete cinque atenei italiani impegnati a documentare 18 varietà linguistiche con il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ma anche di tutti i cittadini, invitati a partecipare registrando i loro audio attraverso la piattaforma dedicata

redazione redazione
30/01/2024
in Cronaca, Cultura, Notizie, Veneto, Verona
L’audio-mappa digitale dei dialetti del Nord nasce con le voci registrate dai cittadini
35
Condivisioni
707
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Verona, 30 gennaio 2023 – Una mappa interattiva open con migliaia di file audio, registrati dai cittadini, in 18 dialetti e lingue minoritarie darà vita alla più grande banca dati digitale mai realizzata dedicata allo studio, alla documentazione e alla ricerca sui dialetti e le varietà linguistiche con status di lingua minoritaria parlate nelle regioni del Nord Italia. Questo uno degli output più significativi attesi dal progetto AlpiLinK – Lingue Alpine in contatto, sviluppato dalle Università di Verona, Trento, Bolzano, Torino e Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale.

Il percorso, che si concluderà nel 2025, si pone l’obiettivo di offrire un contributo molto significativo alla conoscenza dei dialetti e rappresenta al tempo stesso l’occasione per sperimentare un nuovo modello partecipativo di ricerca, che fa leva sul coinvolgimento dal basso, in modalità crowdsourcing, dei cittadini dei territori oggetto del progetto, ma anche delle scuole e degli enti locali. Tutte le persone che parlano un dialetto possono infatti contribuire direttamente alla ricerca attraverso il sito di AlpiLinK – alpilink.it – compilando in pochi minuti l’audio-sondaggio dedicato in cui viene proposto all’utente di utilizzare il proprio dialetto o la propria lingua per descrivere cosa accade in una scena o per tradurre le frasi o parole indicate.

Una “mappatura” che vede il contributo anche delle scuole, con percorsi di formazione rivolti ai docenti e incontri nelle classi con i ragazzi delle secondarie di secondo grado, poi coinvolti nella raccolta degli audio attraverso interviste rivolte in particolare ad anziani del proprio territorio di riferimento. Ben 23 le scuole fino ad ora coinvolte, per un totale di 559 studenti e 79 insegnanti.

Friulano, veneto, trentino, ladino, lombardo, piemontese, francoprovenzale, occitano, walser, cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese, tirolese, resiano, tedesco e sloveno della Val Canale: queste le varietà linguistiche, germaniche, romanze e slave, interessate dalla ricerca. I primi audio raccolti sono già accessibili a tutti attraverso il sito di AlpiLinK – alpilink.it – e andranno ad affiancarsi alla mappa geografica interattiva del progetto VinKo, disponibile online, di cui AlpiLinK rappresenta lo sviluppo, l’evoluzione e la continuazione: visualizzando la mappa è possibile selezionare la località geografica di proprio interesse e ascoltare gli audio collegati.

Sono 201mila le registrazioni raccolte al 31 dicembre 2023 dai due progetti grazie al contributo di 1731 persone da Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giul ia. Un suggestivo collage di suoni e di voci di persone di ogni età ed estrazione sociale. Si va dai dialetti più diffusi, come quelli veneti, alle lingue minoritarie conosciute ormai da un ristretto numero di persone come il saurano, parlato da 200 dei circa 400 attuali residenti nel comune di Sauris in provincia di Udine, e il mòcheno, lingua di un’isola linguistica germanica diffusa soltanto nei tre comuni trentini di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo. 

Un corpus imponente di documenti audio che – oltre a contribuire allo studio e alla ricerca sui dialetti – offre informazioni preziose ai ricercatori per la comprensione dell’evoluzione delle lingue parlate e può rappresentare al contempo uno strumento di divulgazione nelle scuole e nelle comunità locali. 

Ben 26 i ricercatori dei cinque atenei coinvolti nel progetto, coordinato da Stefan Rabanus, professore ordinario di Linguistica tedesca dell’Università di Verona, ente capofila. All’attività di raccolta dati e studio i ricercatori affiancano un’attività di divulgazione attraverso la partecipazione, nell’ambito del progetto, a seminari, workshop ed eventi pubblici dedicati al tema del multilinguismo. 

«La possibilità di studiare le lingue a partire dall’ascolto e dalla comparazione degli audio anziché su trascrizioni – spiega Rabanus, che da quasi vent’anni si occupa di multilinguismo e della trasformazione delle lingue minoritarie del Nord Italia – sta aprendo prospettive importanti e ci ha già permesso di fare passi avanti significativi sul fronte della ricerca. Questo progetto consente inoltre di valorizzare i dialetti e le varietà linguistiche locali come parte del nostro patrimonio culturale, attraverso la raccolta, la conservazione e la messa a disposizione di tutti di fonti orali preziosissime che altrimenti rischierebbero di andare perse». 

Un esempio concreto

L’ingente materiale raccolto viene rielaborato e utilizzato anche a scopo didattico e divulgativo, per avvicinare alla conoscenza delle varietà linguistiche. Un esempio significativo è rappresentato dalla curiosa e divertente “mappa” creata dal professor Rabanus per rappresentare le diverse tipologie con cui viene espresso il concetto di  “ragazza” nei dialetti del Veneto e del Trentino-Alto Adige.

Si va dal classico e diffusissimo tosa utilizzato principalmente nel Padovano, nel Trevigiano e nel Vicentino al veronese putela, al fiola più impiegato nel Veneziano fino al ragasa o ragaseta utilizzato a macchia di leopardo, al mula tipico di alcune aree del bellunese e al ladino pizzola. Interessante anche l’analisi dei diminutivi, come tosata, toseta, tosatela, tosatiela per tosa, molto utilizzati in tutte le aree geografiche e buteleta che ritroviamo nel Veronese.

Passando alle lingue minoritarie tedesche, in Alto Adige l’espressione più diffusa risulta madl con la sua variante madele; si ritrova con una certa frequenza, specie a Bolzano e nelle aree più orientali della provincia, anche gitsche. In alcune isole linguistiche tedesche del Trentino, dell’Alto Vicentino e del Friuli ricorre invece il termine diern ripreso dal tedesco medievale.

Interessante anche l’analisi dell’utilizzo del soggetto pronominale nella terza persona plurale: laddove in italiano non viene indicato, in quasi tutti i dialetti e lingue minoritarie  è invece sempre espresso, ad esempio nella frase veneta i torna de corsa in paese e i domanda (‘tornano di corsa in paese e domandano…’).

L’invito a contribuire al progetto attraverso il sito alpilink.it è aperto

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Verona
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Tragedia a Treviso: imprenditore muore per colpo di calore durante i lavori
caldo estremo

Tragedia a Treviso: imprenditore muore per colpo di calore durante i lavori

Patrick Ganzini
30 Giugno 2025
Allerta meteo temporali in Veneto: rischio critico idrogeologico. Attenzione fino al 1 luglio 2025.
allerta meteo Veneto

Allerta meteo temporali in Veneto: rischio critico idrogeologico. Attenzione fino al 1 luglio 2025.

La redazione
30 Giugno 2025
GEA.25 – Treviso Contemporary Theater Festival: ART, dialoghi e performance
Cronaca

GEA.25 – Treviso Contemporary Theater Festival: ART, dialoghi e performance

Gabriele Mattiussi
30 Giugno 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025, numeri vincenti e premi in palio
Belluno

Estrazione Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti del 30 giugno 2025

La redazione
30 Giugno 2025
Incidente stradale sulla Superstrada Pedemontana Veneta a Arzignano: conducente trasportato in ospedale
arzignano

Incidente stradale sulla Superstrada Pedemontana Veneta a Arzignano: conducente trasportato in ospedale

Elisabetta Beretta
30 Giugno 2025
Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia
Belluno

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia

Elisabetta Beretta
30 Giugno 2025
Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato
aggressione

Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato

Elisabetta Beretta
30 Giugno 2025
Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto
auto contromano

Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto

Elisabetta Beretta
30 Giugno 2025
Castelfranco Veneto Jazz Festival 2025: omaggio a Franco D’Andrea e masterclass con Roberto Gatto
Castelfranco Veneto Jazz

Castelfranco Veneto Jazz Festival 2025: omaggio a Franco D’Andrea e masterclass con Roberto Gatto

Gabriele Mattiussi
30 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia a Treviso: imprenditore muore per colpo di calore durante i lavori
caldo estremo

Tragedia a Treviso: imprenditore muore per colpo di calore durante i lavori

30 Giugno 2025
Allerta meteo temporali in Veneto: rischio critico idrogeologico. Attenzione fino al 1 luglio 2025.
allerta meteo Veneto

Allerta meteo temporali in Veneto: rischio critico idrogeologico. Attenzione fino al 1 luglio 2025.

30 Giugno 2025
Incidente stradale sulla Superstrada Pedemontana Veneta a Arzignano: conducente trasportato in ospedale
arzignano

Incidente stradale sulla Superstrada Pedemontana Veneta a Arzignano: conducente trasportato in ospedale

30 Giugno 2025
Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto
auto contromano

Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto

30 Giugno 2025
Incidente a Pieve di Soligo: bambino di otto anni investito in piazza
bambino investito

Incidente a Pieve di Soligo: bambino di otto anni investito in piazza

30 Giugno 2025

Altre notizie in Veneto

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia
Belluno

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia

30 Giugno 2025
Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato
aggressione

Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato

30 Giugno 2025
Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025
avvistamento

Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025

29 Giugno 2025
Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino
Belluno

Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino

29 Giugno 2025
Escursionista di 53 anni soccorsa sul sentiero del Cansiglio a Tambre
alpago

Escursionista di 53 anni soccorsa sul sentiero del Cansiglio a Tambre

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Incendio al King Pub di Bibione: evacuazione e intervento dei Vigili del Fuoco
Bibione

Incendio al King Pub di Bibione: evacuazione e intervento dei Vigili del Fuoco

29 Giugno 2025
Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto
auto contromano

Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto

30 Giugno 2025
Tragedia lungo la Romea: morte di coppia amata a Ravenna e Porto Viro
Cronaca

Tragedia lungo la Romea: morte di coppia amata a Ravenna e Porto Viro

30 Giugno 2025
Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto
comunità in lutto

Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto

28 Giugno 2025
Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Million Day: numeri vincenti del 30 giugno 2025 e prossima estrazione ore 20:30

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Millionaire’s Hope: Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 24 Giugno 2025

24 Giugno 2025
Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate
Cronaca

Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate

27 Giugno 2025
Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto
comunità in lutto

Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto

28 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In