• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

La teca antivibrazioni e il furgone speciale, i segreti del viaggio di Pio X verso Padova

Nella notte le reliquie del Papa sono arrivate alla Basilica di Santa Maria Assunta. Lo studio trevigiano impegnato nelle operazioni di coordinamento logistico tra Roma e il Veneto, oltre che negli allestimenti liturgici nelle chiese attraverso un basamento ellittico da oltre cinque metri. Una trentina i tecnici alle prese con un’impresa mai realizzata prima, una peregrinatio corporis lunga 1.500 chilometri. Il portavoce del team Michele Sbrissa: “Sfida epica riportare San Pio X nella sua terra natale”. Ecco come ci sono riusciti

redazione redazione
16/10/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Veneto
36
Condivisioni
715
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

“O vivo o morto tornerò”, aveva detto Giuseppe Sarto prima di lasciare Venezia. Di lì a poco salì al soglio pontificio, accadeva esattamente 120 anni fa. Papa Pio X ha mantenuto la sua promessa e dal 6 al 22 ottobre si celebra la sua “Peregrinatio corporis”, il ritorno in Veneto dell’urna con le sue reliquie, custodita a San Pietro da oltre un secolo. 

Nella notte tra domenica 15 ottobre e lunedì 16 ottobre le reliquie di San Pio X hanno lasciato Riese Pio X e si sono dirette verso Padova. Durante gli spostamenti sono sempre presenti quattro veicoli: oltre al furgone tech con la teca, anche un furgone di appoggio per caricare i materiali, uno per lo staff tecnico e un altro per il personale del Vaticano. La teca è arrivata sulle due di notte alla Basilica di Santa Maria Assunta a Padova. Lascerà la città, alla volta di Venezia, nella notte tra martedì 17 e mercoledì 18 ottobre. La Gendarmeria Vaticana è sempre stata presente, decisivo anche il ruolo delle forze dell’ordine: carabinieri e polizia hanno scortato il viaggio in Veneto, nei singoli Comuni attivata anche la polizia locale. 

Le tappe di questo viaggio sono state coordinate e gestite dal punto di vista logistico da 593 Studio, società di ingegneria di Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, che si è avvalsa del supporto tecnico-organizzativo e del personale sul campo di Castel Monte Onlus, cooperativa di primaria rilevanza in Veneto. Una sfida epica: trasportare la teca che custodisce il Santo da Roma a Treviso, quindi a Riese Pio X e Padova, per finire sulle acque veneziane. Inoltre, lo studio ha seguito la progettazione e realizzazione di allestimenti liturgici adeguati in cinque chiese diverse. Un lavoro che ha comportato un impegno 24 ore su 24 di un team composto da una trentina di professionisti, che hanno accompagnato il Papa per oltre 1500 chilometri, da Roma al Veneto e ritorno, un viaggio durato in tutto 120 ore. 

“Accogliere San Pio X nel territorio da cui è partito oltre cent’anni fa per salire il soglio di Pietro rappresenta una occasione di ricucitura di una identità religiosa e culturale per questi luoghi”, dichiara Giuseppe Possagnolo, presidente di Castel Monte Onlus. “Questo Papa è stato un precursore, ha messo le fondamenta valoriali e culturali per il “miracolo Veneto” che dal secondo dopoguerra ha visto svilupparsi la regione che noi oggi conosciamo”.

L’impresa di spostare l’urna del Pontefice è un evento che nella storia accade solo per la terza volta. La prima, nel 1959, quando lo stesso Pio X tornò a Venezia. In quell’occasione furono usate le gondole, la salma subì lievi deterioramenti e da allora sono stati cambiati i protocolli di sicurezza. Nel 2018, secondo viaggio: Papa Giovanni XXIII tornò nella sua Bergamo, accolto da mezzo milione di fedeli. Tanto calore umano (e non metaforicamente) unito al periodo estivo crearono non pochi problemi. 

Sulla scorta delle esperienze del passato, sono stati sviluppati da Fabbrica di San Pietro dei protocolli tecnici e di sicurezza estremamente stringenti da cui lo staff coordinato da 593 Studio, coordinato dall’architetto Michele Sbrissa, è partito per ideare le soluzioni necessarie alla realizzazione del progetto. Un lavoro che ha avuto bisogno di circa un anno di preparazione. Tutte le procedure e le soluzioni ideate sono state gestite passo passo in collaborazione con i tecnici della Fabbrica di San Pietro coordinandosi con le Diocesi coinvolte e con tutti gli enti civili interessati. Ecco come ci sono riusciti.

IL SUPPORTO TECH DELLA TECA. La prima preoccupazione era dare all’urna un supporto stabile, che garantisse un viaggio privo di sollecitazioni. È stato così disegnato, progettato e costruito ad hoc un basamento in acciaio super tecnologico sul quale è stata appoggiata la teca di bronzo e cristallo che contiene il corpo del Santo (peso della teca: 400 chilogrammi, lunghezza 2 metri e altezza 70 centimetri). Un contenitore che, oltre ad agevolare gli spostamenti di trasferimento dal furgone al carrello e viceversa, serve principalmente a ridurre al minimo le vibrazioni grazie ad un sistema appositamente ideato e condiviso con la Fabbrica di San Pietro. Si è poi dovuto progettare un carrello a pantografo (portata 1000 chili) con rispettiva vasca di contenimento, progettato e realizzato ad hoc per sollevare e spostare la teca. Va poi precisato che il corpo (che non è imbalsamato, il volto è coperto dalla maschera di bronzo pensata nel 1959) riposa attorno ai 21-25 gradi, non è tollerabile un aumento eccessivo della temperatura. Delle sonde verificano in tempo reale i dati e li comunicano ad una cabina di regia, in caso di cambiamenti di temperatura e umidità (in particolare durante le esposizioni) si interviene con misure specifiche per garantire la miglior conservazione del corpo.

IL VEICOLO SPECIALE. Il caricamento è avvenuto su un furgone (Ford Custom 9 posti, completamente adattato per l’evento: dotato di vasca di contenimento e bloccaggio teca, sistema di climatizzazione specifico e sospensioni appositamente tarate, realizzato da Class Allestimento Veicoli Srl) che poi si è mosso da San Pietro, sempre di notte per limitare problematiche di traffico ma soprattutto per limitare rischi di eventuale surriscaldamento, su un itinerario tenuto segreto fino all’ultimo. Durante il trasporto è stata garantita una temperatura costante. Il veicolo infatti è stato dotato di climatizzatore aggiuntivo del vano posteriore con regolazione automatica della stessa attraverso un link diretto con una centralina di controllo climatico tarata sui parametri richiesti. Nel cielo posteriore sono presenti 6-8 bocchette di uscita dell’aria. Inoltre, il personale è stato dotato di un ulteriore “data logger” al fine di monitorare costantemente la temperatura del vano. “Altra criticità studiata è stata quella della luce solare, la quale per radiazione o irraggiamento può far variare la temperatura all’interno del veicolo”, spiega Marco Avanzi di Class Allestimento Veicoli. “Nonostante si sia scelto di viaggiare di notte, la vetratura del furgone è stata protetta da pellicola con una capacità di ridurre a circa il 90% la radiazione UV solare. Inoltre, durante il viaggio, la teca è stata avvolta da una “coperta” in polietilene termico al fine di eliminare qualsiasi interazione termica e radiante”.

IL SUPPORTO ELLITTICO. Il viaggio di San Pio X è iniziato in Vaticano. Dopo l’arrivo a Treviso, ecco il trasferimento a Cendrole di Riese Pio X dove decine di migliaia di pellegrini e curiosi hanno potuto vedere da vicino il Santo. Gli allestimenti previsti, condivisi sotto il profilo liturgico e simbolico con Don Paolo Barbisan, direttore dell’Ufficio Diocesano d’Arte Sacra della diocesi di Treviso, sono stati pensati come elementi di arredo sacro temporaneo totalmente reversibile. A Cendrole è stato esposto il supporto ellittico, a sostegno della teca, progettato da 593 Studio e realizzato dall’azienda La Nova sas, con una dimensione in pianta pari a 530×405 centimetri e per un’altezza di 85 centimetri. Sul perimetro si sviluppa una raggiera di 188 listelli lignei a scandire, come una linea del tempo, gli anni trascorsi dalla nascita di Pio X (1835) fino ad oggi. L’intero allestimento è di color bianco; solo 19 listelli hanno una finitura in rovere naturale, ad indicare 19 momenti salienti della vita di san Pio X. “Il tutto consente di mantenere sempre una distanza minima di 120 cm tra fedeli e teca con il corpo del Santo”, precisa l’architetto Michele Sbrissa di 593 Studio. “L’allestimento così descritto è sovrastato, nella chiesa di Cendrole, da una crociera lignea a sesto ribassato di color bianco che conclude visivamente e percettivamente l’ambito volumetrico dell’esperienza devozionale. Il principio è quello della definizione di uno spazio effimero all’interno di uno spazio consolidato, attraverso la crociera che definisce una relazione più contenuta tra corpo del Santo e fedele”.

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO – STORIA 593 STUDIO

593 STUDIO è un’eccellenza nel panorama degli studi di ingegneria e di architettura, impegnato in una missione ambiziosa: costruire il futuro attraverso ricerca, sperimentazione e competenza. Fondata a Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, su valori solidi come l’innovazione, la sostenibilità e la collaborazione, 593 STUDIO opera nei settori chiave dell’abitare (residenziale), conservare (restauro), lavorare (direzionale) e condividere (pubblico). Con oltre 15 anni di esperienza in Italia e all’estero, il team multidisciplinare di 593 STUDIO affronta con dedizione progetti complessi, dall’ideazione alla direzione operativa. Tra le prime Benefit Corporation nel settore dei servizi professionali in Italia, l’azienda si impegna a restituire valore alla comunità e all’ambiente.  I progetti di rilievo nell’ambito della conservazione del patrimonio storico e sacro, includono l’ampliamento del complesso Santuari Antoniani di Padova, il restauro delle volte della chiesa San Francesco a Treviso, il piano di recupero per l’ex Monastero delle Clarisse a Castelfranco Veneto, la selezione per il laboratorio-concorso Cappella nel Bosco a La Verna oltre che servizi di consulenza in varie diocesi per percorsi partecipativi comunitari e piani di valorizzazione immobiliare. 593 STUDIO promuove l’innovazione anche in ambito accademico e, in collaborazione con gli Istituti Lasalliani e lo IUAV, promuove e co-finanzia dottorati di ricerca pioneristici nella gestione e recupero dei beni religiosi. La ricerca in ambito tecnologico ed ingegneristico viene svolta in collaborazione con l’International University of Applied Science in Germania.

TEAM DI LAVORO – PEREGRINATIO CORPORIS

Progettazione e coordinamento 593 Studio: Arch. Michele Sbrissa, Arch. Gianni Pietrobon, Arch. Raffaele Villano, Arch. Emma Mattiuzzo e Geom. Andrea Gavagnin 

Realizzazione allestimenti espositivi: La Nova sas 

Trasporto e logistica: Castel Monte Onlus – Class Allestimento Veicoli Srl 

Consulente strutture: Ing. Steven Gallina

Consulente tecnico ambientale: Mountech Srl 
 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: padova
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

La redazione
5 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 5 luglio 2025: jackpot da 22,2 milioni
10eLotto

Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 5 luglio 2025: jackpot da 22,2 milioni

La redazione
5 Luglio 2025
Principio d’incendio da Punto Taglio a San Vito: pompieri in azione
azienda

Principio d’incendio da Punto Taglio a San Vito: pompieri in azione

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Presentata l’edizione 2025 di “Un Parco di Note” e il Premio Lirico Città di Villorba
Cronaca

Presentata l’edizione 2025 di “Un Parco di Note” e il Premio Lirico Città di Villorba

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti
Cronaca

Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Profumo di pesca: cena in Piazza Nuova con piatti tipici e musica dal vivo
Bussolengo

Profumo di pesca: cena in Piazza Nuova con piatti tipici e musica dal vivo

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori
Cronaca

Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive
Carabinieri

Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo
Arpav

Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Principio d’incendio da Punto Taglio a San Vito: pompieri in azione
azienda

Principio d’incendio da Punto Taglio a San Vito: pompieri in azione

5 Luglio 2025
Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti
Cronaca

Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti

5 Luglio 2025
Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori
Cronaca

Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori

5 Luglio 2025
Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive
Carabinieri

Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive

5 Luglio 2025
Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo
Arpav

Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo

5 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria
Assistenza Sanitaria

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria

4 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.
Belluno

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.

4 Luglio 2025
Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica
Caorle Music Festival

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia

2 Luglio 2025
Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025
Belluno

Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

5 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 5 luglio 2025: jackpot da 22,2 milioni
10eLotto

Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 5 luglio 2025: jackpot da 22,2 milioni

5 Luglio 2025
Attraversamento dello Stretto di Messina: omaggio sportivo a Roberto Giacchetto
Cronaca

Attraversamento dello Stretto di Messina: omaggio sportivo a Roberto Giacchetto

5 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria
Assistenza Sanitaria

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria

4 Luglio 2025
Tragedia a Moriago della Battaglia: morto Andrea Zanin in moto in Croazia
Andrea Zanin

Tragedia a Moriago della Battaglia: morto Andrea Zanin in moto in Croazia

5 Luglio 2025

Più lette della settimana

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10elotto serale

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto serale del 3 luglio 2025: jackpot da 20,7 milioni in palio

3 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Polaretti Road Tour a Bibione: freschezza, divertimento e Polaretti gratuiti
Bibione

Polaretti Road Tour a Bibione: freschezza, divertimento e Polaretti gratuiti

2 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In