Oggi, il 15 novembre 2024, c’è un evento astronomico imperdibile: la Superluna Piena del Castoro. Questo fenomeno, la quarta e ultima superluna dell’anno, raggiungerà il suo apice alle 22:28, ma sarà visibile già diverse ore prima, dal sorgere della Luna fino al plenilunio. Un’opportunità unica per osservare un cielo illuminato da una luce più intensa del solito, grazie alla vicinanza della Luna alla Terra. Se non puoi vederla di persona, potrai seguirne la diretta streaming a partire dalle 19:15 grazie al Virtual Telescope Project.
Orari e visibilità della Superluna del Castoro
La Superluna del Castoro sarà visibile dalle 16:30 (ora di Roma), ma il momento clou sarà alle 22:28, quando la Luna raggiungerà la fase di plenilunio. L’effetto di una Luna piena sarà avvertibile per diversi giorni, poiché la Luna appare piena per circa tre giorni secondo la NASA. Quindi, sarà possibile ammirarla anche il 14 e il 16 novembre. Il picco si avrà nel tardo pomeriggio del 15 novembre, ma il sorgere della Luna offrirà uno spettacolo straordinario a Roma alle 16:15, a Napoli alle 16:11, a Udine alle 15:59 e a Palermo alle 16:23.
Il significato del nome Superluna del Castoro
La Superluna del Castoro prende il nome dai nativi americani, che associavano il plenilunio a eventi stagionali cruciali per la loro vita. A novembre, i castori si ritiravano nelle tane per il letargo, diventando prede facili per i cacciatori. Anche se il nome più comune è “del Castoro”, diverse tribù native americane la chiamavano in modi diversi, come “Luna Gelida” per gli Anishinaabe e “Luna del Coregone” per gli Algonchini.
La magia della Superluna
La Superluna è un fenomeno affascinante in cui la Luna appare più grande e luminosa del solito a causa della sua vicinanza al perigeo. Anche se la differenza rispetto a una Luna piena normale è minima (circa il 5%), l’effetto visivo è magnifico, rendendo l’evento affascinante per tutti gli osservatori.
La scienza dietro la Superluna
La Superluna si verifica quando la Luna è al perigeo durante la sua orbita ellittica attorno alla Terra. Anche se le differenze sono sottili, durante la Superluna del Castoro la Luna sarà visibile con un diametro leggermente maggiore, creando uno spettacolo celeste suggestivo.
Altri eventi astronomici di novembre
Novembre è ricco di eventi astronomici spettacolari, con la Superluna del Castoro come uno degli ultimi episodi. Dalle Tauridi alle congiunzioni con i pianeti, il cielo offre uno spettacolo mozzafiato. La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS continuerà a offrire uno spettacolo mozzafiato per completare il mese.
Come vedere la Superluna in diretta
Se non puoi osservare la Superluna di persona, potrai seguirla in diretta streaming grazie al Virtual Telescope Project a partire dalle 19:30 del 15 novembre. L’astrofisico Gianluca Masi guiderà la diretta per permettere a tutti di godere del fenomeno comodamente da casa.
La Superluna del Castoro del 15 novembre 2024 è un’occasione unica per ammirare il nostro satellite naturale in una delle fasi più affascinanti dell’anno. Non solo il fenomeno celeste sarà visibile a occhio nudo, ma anche la tradizione legata a questa Luna Piena aggiungerà un tocco di fascino in più. Un momento per riflettere sul nostro legame con la natura e abbracciare il mistero dell’universo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574