La rivoluzione dei valori della generazione Z
A Moriago della Battaglia, un tempo la frase conclusiva di un colloquio di lavoro era “Le faremo sapere”, lasciando il candidato in attesa. Oggi, invece, sono i giovani a rispondere con un “Le farò sapere se la sua offerta mi va bene”, segno di un cambiamento nel modo di percepire il lavoro. Le nuove generazioni non vedono più il lavoro come un obiettivo unico ma come parte di un insieme che include anche autorealizzazione, famiglia e tempo libero. Se un lavoro non soddisfa le loro aspirazioni, possono cercare altrove.
Il volume e le nuove prospettive lavorative
Il sociologo Daniele Marini presenterà al Festival della Cultura di Moriago il suo libro “Il posto del lavoro – La rivoluzione dei valori della GenZ” il 16 gennaio alle 20:30. Durante l’evento, Marini discuterà con la direttrice artistica Lorena Gava, approfondendo i nuovi scenari del mondo del lavoro. Il libro, frutto di ricerche di Community Research&Analysis, esamina le scelte formative e professionali dei giovani italiani e propone soluzioni per agevolare il loro ingresso e permanenza nel mercato del lavoro.
Marini e la psicologa Irene Lovato Menin sottolineano che i giovani cercano opportunità che permettano loro di bilanciare il lavoro con la vita familiare, gli hobby e il tempo libero. Le imprese devono adattarsi a queste nuove esigenze per attrarre i migliori talenti, vendendo il lavoro ai lavoratori anziché il contrario. Questo cambiamento richiede alle aziende di rivedere le proprie strategie per essere competitive sul mercato del lavoro.
Gli autori del volume
Daniele Marini, professore di Sociologia dei processi economici all’Università di Padova, e Irene Lovato Menin, psicologa e ricercatrice, porteranno al Festival della Cultura di Moriago una riflessione sul modo in cui le nuove generazioni stanno ridefinendo il concetto di lavoro. L’evento sarà un’opportunità per capire come creare un mercato del lavoro che risponda alle esigenze dei giovani e delle imprese, coinvolgendo politica e aziende in una riflessione profonda.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574