Jesolo, inaugurata la prima "Smoking Area": ecco dove si può fumare in spiaggia

Jesolo inaugura la prima Smoking Area in spiaggia per educare contro l’abbandono dei mozziconi e promuovere la sostenibilità ambientale.

06 agosto 2025 13:26
Jesolo, inaugurata la prima "Smoking Area": ecco dove si può fumare in spiaggia -
Condividi

JESOLO (VE)Una novità assoluta per il litorale veneziano: nello stabilimento balneare Oro Beach è stata inaugurata oggi la prima “Smoking Area” ufficiale di Jesolo, un progetto che punta a educare i bagnanti al rispetto ambientale e a combattere l’abbandono dei mozziconi in spiaggia. L’iniziativa è firmata Jesolo Turismo Spa, partecipata comunale, ed è parte di una più ampia strategia che il Comune ha avviato per valorizzare una fruizione sostenibile dell’arenile, puntando sulla convivenza tra salute pubblica, tutela dell’ambiente e libertà individuale.

Un’area per fumatori sulla sabbia, ma nel rispetto dell’ambiente

La “Smoking Area” è stata pensata per accogliere chi desidera fumare in spiaggia senza infrangere il nuovo divieto che, a partire dall’estate 2025, vieta di fumare lungo la battigia. Questo spazio dedicato consente di vivere un momento di socialità con altri fumatori, senza danneggiare l’ambiente e con una novità: i mozziconi raccolti verranno riciclati per la produzione di materiali plastici.

«Attraverso Jesolo Turismo – ha spiegato il sindaco Christofer De Zotti – abbiamo realizzato questa prima area riservata a chi fuma, con l’obiettivo di garantire il diritto al relax nel rispetto degli altri e del territorio. Si tratta di un nuovo tassello in una visione più ampia che guarda a una spiaggia moderna e inclusiva, con spazi anche per le famiglie e gli animali d’affezione».

Il progetto rappresenta quindi un passo avanti verso la sostenibilità ambientale, proseguendo lungo un percorso già avviato con l’introduzione del divieto di fumo sulla battigia, che il Comune vorrebbe estendere in futuro a tutto il litorale.

Innovazione e sostenibilità: i valori guida del progetto

L’idea è stata accolta con entusiasmo anche dai rappresentanti delle associazioni del territorio e dagli stessi gestori degli stabilimenti balneari.

«Innovazione e sostenibilità sono i due pilastri su cui poggia questa iniziativa – ha dichiarato Eleonora Baldo, presidente di Jesolo Turismo Spa – e rappresentano la visione futura dei nostri stabilimenti. Oltre a offrire un angolo di relax, la nuova area Smoking si inserisce in una strategia concreta di riciclo attivo: i mozziconi non finiranno in mare o nella sabbia, ma verranno trasformati in materiali plastici riutilizzabili».

Nei tre stabilimenti gestiti da Jesolo Turismo – Oro Beach, Green Beach e Platinum Beach – ai clienti vengono già distribuiti contenitori portatili per mozziconi, contribuendo così a evitare l’abbandono incontrollato dei rifiuti in spiaggia.

Campagna di informazione: via ai cartelli e ai volantini in tutta Jesolo

In parallelo all’apertura della nuova Smoking Area, il Comune ha lanciato anche una campagna di comunicazione ambientale per rafforzare il messaggio contro il fumo in spiaggia.

Sono stati predisposti pannelli informativi con l’immagine di mozziconi abbandonati sulla sabbia jesolana, accompagnati dalle informazioni sull’ordinanza n. 67 del 16 maggio 2025, in vigore da questa estate, che prevede il divieto di fumo lungo la battigia.

Il provvedimento punta a contrastare l’inquinamento provocato da mozziconi di sigaretta tradizionali ed elettroniche, la cui decomposizione può richiedere fino a 12 anni, con un impatto ambientale devastante: anche dopo il degrado del materiale, microplastiche e tossine restano disperse nell’ecosistema per decenni.

Chi non rispetta il divieto rischia una sanzione amministrativa di 200 euro. I cartelli saranno esposti nelle bacheche informative, sui “Carretti dei gelati” e nei principali chioschi della spiaggia. Inoltre, volantini illustrativi verranno distribuiti in vari punti strategici della città per informare residenti e turisti.

Jesolo modello nazionale? L’iniziativa fa scuola

Questa Smoking Area ufficiale potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre località balneari italiane, dimostrando come sia possibile coniugare libertà personale, tutela ambientale e innovazione dei servizi.

Il messaggio è chiaro: educare invece di proibire, responsabilizzare i cittadini, offrire alternative, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’esperienza di chi frequenta le spiagge. In un momento in cui molte località italiane si interrogano sul futuro del turismo sostenibile, Jesolo lancia un segnale forte e chiaro.

Collegamenti utili e approfondimenti

Nel frattempo, continuano le iniziative a tutela del territorio e della sostenibilità. Ne è un esempio la campagna contro l’abbandono dei mozziconi promossa a livello regionale, che si affianca alle attività informative in spiaggia e in città.

Inoltre, il Comune di Jesolo ha recentemente partecipato alla rete di comuni impegnati nella lotta contro la plastica monouso, come documentato nel nostro approfondimento sulle azioni per le spiagge plastic free.

Segui Veneto Today