Jesolo riconfermato “Comune Plastic Free” con due tartarughe: un premio per l’impegno ecologico
Jesolo conferma il riconoscimento "Comune Plastic Free" con due tartarughe e annuncia nuove iniziative per la sostenibilità ambientale.


Jesolo si conferma una città impegnata nella lotta contro l'inquinamento da plastica, ricevendo dal Plastic Free Onlus il prestigioso premio di “Comune Plastic Free” per il secondo anno consecutivo. La cerimonia di consegna si è svolta questa mattina al teatro Mediterraneo di Napoli, dove l'assessore all'ambiente Martina Borin ha ritirato il riconoscimento insieme a Francesco Pistollato, referente locale dell’associazione. Jesolo ha ottenuto anche il riconoscimento del grado di virtuosità con il conferimento di due tartarughe, un miglioramento rispetto all’anno precedente, quando aveva ricevuto una sola tartaruga.
Il percorso che ha portato al riconoscimento
Nel 2023, Plastic Free Onlus aveva per la prima volta inserito Jesolo nella lista dei Comuni Plastic Free d’Italia, dopo aver valutato la città sulla base di quattro criteri fondamentali: il contrasto all'inciviltà ambientale, le attività virtuose sul territorio, la gestione dei rifiuti urbani e la collaborazione con l’associazione. Nel 2024, Jesolo ha confermato questo impegno con una migliore valutazione grazie alla realizzazione di iniziative concrete, come la promozione di eventi educativi sulla plastica e sui mozziconi di sigaretta, l’installazione di cestini intelligenti e la creazione della prima isola ecologica interrata della città.
Le azioni concrete di Jesolo per contrastare l'inquinamento da plastica
Nel 2023, la città ha organizzato cinque giornate ecologiche di pulizia del territorio, promuovendo la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento di Plastic Free Onlus. A queste iniziative si sono aggiunte altre attività importanti, come la sottoscrizione del protocollo con Legambiente per la protezione delle tartarughe e la creazione di un portale per le segnalazioni ambientali, direttamente collegato all’app “Jesolo segnala”.
Il sindaco Christofer De Zotti e l'assessore Martina Borin hanno sottolineato l'importanza di questo riconoscimento: “Per Jesolo è un grandissimo risultato. Ottenere la conferma delle due tartarughe richiede un grande impegno. Questo riconoscimento dimostra che le azioni intraprese sono ormai diventate prassi quotidiana per molti cittadini e turisti, e stiamo lavorando per proseguire su questa strada con nuove iniziative”.
Il futuro: un passo verso la spiaggia “smoking free”
Uno dei prossimi obiettivi di Jesolo è il contrasto all’abbandono dei mozziconi di sigarette in spiaggia. L'amministrazione sta completando una fase di confronto con le associazioni di categoria per introdurre un divieto di fumo lungo la battigia e successivamente lavorare su aree dedicate ai fumatori, come parte di un piano più ampio per la sostenibilità ambientale.
Il commento di Francesco Pistollato, referente di Plastic Free Jesolo
Francesco Pistollato ha commentato: “Nonostante il numero di tartarughe sia rimasto invariato, Jesolo ha fatto importanti progressi con nuove iniziative. Abbiamo aumentato il numero delle pulizie ambientali e migliorato la sorveglianza contro i reati ambientali. Invito tutti a partecipare e ad essere cittadini attivi, perché solo unendo le forze possiamo ottenere risultati concreti per un futuro migliore”.