Jesolo è “Comune Ciclabile” anche per il 2024: il sesto riconoscimento consecutivo
JESOLO ottiene un importante riconoscimento per il sesto anno consecutivo: la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) ha confermato che la città è ancora un “Comune ciclabile” anche per il 2...
JESOLO ottiene un importante riconoscimento per il sesto anno consecutivo: la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) ha confermato che la città è ancora un “Comune ciclabile” anche per il 2024. Questo prestigioso titolo, noto come “Bandiera gialla della ciclabilità”, sottolinea l'impegno di Jesolo nella promozione dell'uso della bicicletta e della sostenibilità ambientale.
Il valore della certificazione: cos'è la “Bandiera gialla della ciclabilità”?
La Bandiera gialla della ciclabilità è un riconoscimento che FIAB conferisce ai comuni in base a una serie di criteri oggettivi e misurabili. La valutazione di Jesolo si basa su una serie di aspetti chiave:
- Ciclabili urbane: la qualità e l'estensione delle piste ciclabili all'interno del centro abitato.
- Cicloturismo: le opportunità offerte ai turisti per esplorare la città in bicicletta.
- Governance: l'efficacia dell'amministrazione comunale nella gestione delle infrastrutture ciclabili.
- Tasso di motorizzazione: la densità di veicoli motorizzati e l'impatto sulla mobilità ciclistica.
- Moderazione (velocità/traffico): le politiche adottate per garantire la sicurezza dei ciclisti, come limitazioni di velocità e regolamentazione del traffico.
- Comunicazione: le strategie utilizzate per promuovere l'uso della bicicletta e informare cittadini e turisti.
Jesolo ha ottenuto una valutazione di 3 bikesmiles su 5 disponibili, un punteggio che indica un buon livello di virtuosità rispetto alla ciclabilità.
L'importanza del riconoscimento per la città di Jesolo
Il riconoscimento di Comune ciclabile da parte di FIAB rappresenta un significativo traguardo per Jesolo. Questo titolo non solo evidenzia l'impegno della città verso una mobilità sostenibile, ma anche il suo ruolo come nodo di una vasta rete di comuni a livello nazionale. Jesolo è parte di una rete che include altre 180 amministrazioni, di cui 38 capoluoghi di regione o provincia.
La missione di FIAB e il ruolo delle città
Attraverso l'iniziativa FIAB-ComuniCiclabili, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta mira a incentivare le amministrazioni comunali ad adottare politiche favorevoli alla mobilità ciclistica. L’obiettivo è dare visibilità agli sforzi di chi ha già avviato iniziative a favore dei ciclisti e valorizzare le località più accoglienti per coloro che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto. Ogni anno, FIAB effettua una verifica dell'effettivo stato dei comuni inclusi nel circuito, assicurandosi che rispettino gli standard di ciclabilità.
Le parole del sindaco Christofer De Zotti
Il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto: “Questa conferma è un passo importantissimo sul cammino che stiamo compiendo e che ha come obiettivo quello di migliorare l’accessibilità alla città, sempre più aperta al cosiddetto ‘turismo lento’”. De Zotti ha inoltre annunciato che a partire da settembre riprenderanno i lavori per diversi tratti di piste ciclabili. Questi nuovi tracciati miglioreranno i collegamenti tra le frazioni, il centro storico e il lido di Jesolo. Inoltre, sono previsti ulteriori sviluppi infrastrutturali nei prossimi anni per continuare a migliorare la rete ciclabile cittadina.
Prospettive future e sfide per Jesolo
Nonostante il riconoscimento già ottenuto, Jesolo è consapevole che ci sono ampi margini di miglioramento. L'amministrazione comunale è impegnata a potenziare le infrastrutture ciclabili e a promuovere una cultura della mobilità sostenibile, con l'intento di continuare a progredire e a garantire una sempre maggiore accoglienza per i ciclisti.