Itaca presenta il programma formativo per aziende e PA su violenza di genere e benessere

La Cooperativa Itaca presenta a San Vendemiano un nuovo programma formativo per aziende e pubbliche amministrazioni, focalizzato su violenza di genere, benessere e produttività.

05 marzo 2025 11:41
Itaca presenta il programma formativo per aziende e PA su violenza di genere e benessere -
Condividi

SAN VENDEMIANO (TV) – Il 8 marzo ha visto la presentazione di una nuova iniziativa formativa proposta dalla Cooperativa sociale Itaca, intitolata “Creare benessere, valore, produttività”. L’incontro, svoltosi al Fen & Kee di San Vendemiano, ha coinvolto oltre 40 amministratori pubblici e imprenditori del territorio e ha posto al centro temi cruciali come violenza di genere, molestie nei luoghi di lavoro, supporto alla genitorialità, comunicazione interpersonale e benessere nelle relazioni.

Un programma formativo per aziende e pubbliche amministrazioni

La proposta formativa è nata da un dialogo costante tra Itaca e i rappresentanti locali, con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità e le organizzazioni su temi di parità di genere, violenza e molestie nei luoghi di lavoro, e di favorire una nuova cultura del benessere. L’evento ha visto la partecipazione di figure rilevanti come Nicola Michieletto, direttore dell’IAFC (Ulss2 Marca trevigiana), la consigliera regionale Sonia Brescacin, la consigliera di parità della provincia di Treviso, Tiziana Botteon, e vari rappresentanti dei Comuni.

Itaca ha presentato un programma articolato che si propone di affrontare e trattare con competenza e concretezza tematiche che riguardano il benessere individuale e collettivo nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, con l'intento di offrire strumenti pratici per favorire una gestione inclusiva e rispettosa all'interno delle organizzazioni.

I 3 principali corsi proposti

  1. “Cambiamento di prospettive. Percorsi per sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere”: Questo modulo mira a sensibilizzare i partecipanti riguardo la violenza di genere e a fornire strumenti per prevenire e affrontare le situazioni discriminatorie nei luoghi di lavoro, migliorando la cultura della parità di genere.
  2. “Supervisione professionale. Valorizzare il lavoro, migliorare le relazioni e promuovere il benessere professionale”: Un percorso pensato per supportare la riflessione sul proprio ruolo professionale, favorendo una maggiore consapevolezza delle dinamiche organizzative e relazionali e promuovendo il benessere individuale e collettivo.
  3. “Crescita professionale e genitoriale. Valorizzare le competenze genitoriali e la leadership professionale”: Questo corso aiuta a sviluppare competenze come l’empatia, l’ascolto attivo, e il problem-solving, facilitando il passaggio di tali competenze dal contesto familiare a quello lavorativo. Un percorso che aiuta a migliorare le dinamiche professionali e promuove una crescita integrata e sostenibile.

Formazione personalizzata e on demand

I corsi sono progettati per essere cuciti su misura, in base alle necessità specifiche delle aziende o delle amministrazioni pubbliche, con modalità di realizzazione flessibili. I formatori, esperti nel trattamento di temi come la violenza di genere, il supporto alla genitorialità e la comunicazione, sono psicologi, educatori e counsellor con una lunga esperienza sul campo. Ogni programma formativo sarà sviluppato in stretta condivisione con le esigenze delle realtà coinvolte.

L’importanza della formazione continua per il benessere aziendale

Willy Mazzer, responsabile dell’area Giovani e Sviluppo di comunità di Itaca, ha sottolineato che la formazione continua è fondamentale per creare un ambiente sereno e motivante nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche. Secondo Mazzer, investire in formazione aiuta a costruire una cultura inclusiva, che valorizza la diversità, il rispetto e le pari opportunità, generando welfare comunitario, benessere sociale e, di conseguenza, una maggiore produttività.

L’iniziativa mira a consolidare una cultura del benessere che contribuisca non solo al miglioramento delle relazioni professionali, ma anche a una migliore reputazione delle imprese e degli enti locali. Questo approccio proattivo e inclusivo diventa quindi un motore per la crescita e l’innovazione all’interno delle organizzazioni.

Segui Veneto Today