PONTE DI PIAVE, 9 novembre 2024 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente emesso un decreto che destina oltre 6 milioni e mezzo di euro per la valorizzazione e la messa in sicurezza di edifici storici e culturali, nonché di immobili pubblici utilizzati dalle Forze dell’Ordine e da altri Enti. Tra gli 11 interventi finanziati, spicca il Municipio di Ponte di Piave, unico edificio del trevigiano a ricevere tali fondi e uno dei due interventi in Veneto, insieme al Centro Storico di Sottomarina di Chioggia.
Il progetto di riqualificazione del Municipio
Il progetto prevede importanti lavori di riqualificazione sismica ed efficientamento energetico, oltre al recupero del sottotetto del Palazzo Comunale. L’intervento è del valore di 2.700.000 euro, con una prima tranche di 300.000 euro prevista per il 2024. Il finanziamento totale a fondo perduto sarà di 2.700.000 euro, erogato in più annualità, gestito dal Provveditorato Interregionale per le Opere come stazione appaltante, in conformità al Codice dei Contratti.
Le dichiarazioni del sindaco Paola Roma
Il sindaco di Ponte di Piave, Paola Roma, si è mostrato molto soddisfatto dell’approvazione del progetto: «Un importante successo per i cittadini di Ponte di Piave. Grazie al Ministero delle Infrastrutture, finalmente potremo riqualificare e rendere sicuro il nostro Municipio, il cuore della comunità locale, utilizzando fondi ministeriali. Un patrimonio pubblico e storico che verrà restituito alla città in uno stato rinnovato ed efficiente!». Ha inoltre aggiunto che il restauro consentirà di creare uno spazio studio molto richiesto dagli studenti della zona.
«Desidero ringraziare il Ministero, il Ministro Salvini e tutto il team comunale che ha lavorato per ideare un progetto finanziabile. Con il Municipio e il Luxor, per il quale presto inizieranno i lavori, continuiamo la grande stagione dei lavori pubblici che sta plasmando il futuro di Ponte di Piave», ha concluso il sindaco.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574