Intervento dei vigili del fuoco a Monteviale per smottamento
MONTEVIALE (VICENZA) – Nella mattinata di oggi, 13 marzo, i vigili del fuoco sono stati chiamati in via Callecurta, a Monteviale, per gestire un smottamento che ha coinvolto il cortile di una casa privata.
La situazione ha destato preoccupazione tra i residenti, poiché il terreno franato minaccia di crollare su un cantiere sottostante dove sono in corso i lavori per un nuovo edificio.
L’intervento dei vigili del fuoco è iniziato alle 9:30 di questa mattina.


Auto recuperate e sgombero temporaneo dell’abitazione
Due autovetture parcheggiate nella zona interessata dal cedimento sono state prontamente messe in sicurezza: i vigili del fuoco, con il supporto di un carro attrezzi, le hanno ancorate e recuperate per evitare ulteriori danni.
Considerato il potenziale pericolo, le squadre di emergenza hanno deciso lo sgombero temporaneo dell’abitazione coinvolta.


Pericolo per un palo Enel, intervento dei tecnici
Oltre al cedimento del terreno, un palo Enel è stato compromesso e inclinato dall’evento.
Al fine di prevenire il crollo e garantire la sicurezza, i vigili del fuoco hanno temporaneamente ancorato il palo, in attesa dell’arrivo dei tecnici Enel. Successivamente, sono stati disattivati i collegamenti elettrici per la sicurezza della zona.
Valutazione geologica in corso
Sul posto è in corso una dettagliata valutazione geologica condotta da esperti, tra cui il funzionario di guardia dei vigili del fuoco, i tecnici comunali, un geologo e il sindaco di Monteviale.
La presenza di Carabinieri e Polizia Locale assicura il monitoraggio e la gestione della viabilità per evitare ulteriori complicazioni.
Le operazioni di messa in sicurezza da parte dei vigili del fuoco continuano, mentre gli specialisti indagano sulle cause del cedimento e sulle possibili soluzioni per stabilizzare il terreno.
Al momento non sono stati segnalati feriti, ma la situazione rimane sotto stretto controllo. Ulteriori aggiornamenti sono attesi dagli esperti per valutare l’entità dei danni.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574