Sicurezza potenziata a Cavallino-Treporti: in arrivo 12 nuove telecamere di videosorveglianza
Al via l'installazione di 12 nuove telecamere a Cavallino-Treporti per rafforzare la sicurezza. L'intervento sarà completato con tecnologie avanzate e con la collaborazione delle Forze dell'Ordine.


CAVALLINO-TREPORTI (VE) - L'amministrazione comunale di Cavallino-Treporti ha avviato un importante progetto per potenziare la sicurezza sul territorio. Con il via libera dalla Prefettura di Venezia, sono in fase di installazione 12 nuove telecamere di videosorveglianza che andranno a rafforzare l’attuale sistema di monitoraggio, concentrandosi soprattutto sugli accessi a mare. Questo intervento aumenta il numero totale di punti di sorveglianza a 54, con 155 ottiche, migliorando ulteriormente la capacità di controllo e prevenzione contro fenomeni di microcriminalità e degrado ambientale.

Punti strategici e tecnologie avanzate per la sorveglianza
Le nuove telecamere, dotate di tecnologia multi-sensore e quattro ottiche, saranno connesse alla fibra ottica e, se necessario, al sistema in ponte radio. Le installazioni riguarderanno principalmente gli accessi al mare, le aree ad alto rischio di furti su autovetture, l’abbandono di rifiuti, nonché incroci e parcheggi strategici. Il vicesindaco Francesco Monica ha sottolineato l'importanza di questo intervento, che va a completare il lavoro già svolto e che consentirà un monitoraggio ancora più efficace del territorio, fungendo anche da deterrente contro atti illeciti.
Investimenti futuri per la sicurezza della comunità
L’amministrazione, inoltre, ha già previsto per il 2025 uno stanziamento di 250.000 euro per l'ampliamento ulteriore della rete di videosorveglianza. L’assessore al bilancio Alberto Ballarin ha confermato l’impegno dell’amministrazione nel migliorare la sicurezza, evidenziando i risultati concreti ottenuti grazie agli investimenti in tecnologia avanzata. Inoltre, le convenzioni già firmate con le Forze dell'Ordine consentono la gestione condivisa dei dati con i Carabinieri di Cavallino-Treporti, la Compagnia di San Donà di Piave, la Digos di Venezia e il S.I.S.C.O. per il monitoraggio delle letture targhe.
