Nel corso del 2024, l’Italia ha dovuto confrontarsi con un aumento drammatico degli investimenti mortali di pedoni, con un totale di 475 vittime, pari a una ogni 18 ore, registrando un incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente. Di queste vittime, 313 erano uomini e 162 donne, e più della metà (53%) aveva un’età superiore ai 65 anni. Tra i deceduti, si contano anche 15 minori. Questi dati allarmanti emergono dall’ultima relazione redatta dall’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, in collaborazione con Sapidata.
Le regioni più colpite da incidenti mortali
Analizzando i dati a livello regionale, emerge che la Lombardia è la zona più critica, con un totale di 79 pedoni deceduti, seguita dal Lazio con 59 vittime e dalla Campania con 53 vittime. Altre regioni registrano numeri significativi, come Emilia Romagna (41), Toscana (38), Sicilia (37) e Veneto (34). Un fatto preoccupante è che molti incidenti mortali si sono verificati sulle strisce pedonali dei centri urbani, luoghi che dovrebbero garantire maggiore sicurezza. Inoltre, circa il 10% degli incidenti mortali è attribuibile alla pirateria stradale.
Tecnologia per salvare vite: l’invenzione di Angiolino Marangoni
Di fronte a questa situazione, l’imprenditore veronese Angiolino Marangoni ha sviluppato un dispositivo salvavita innovativo chiamato “Elvia98”, un sistema luminoso che aiuta i pedoni a comprendere le intenzioni dei guidatori, soprattutto in situazioni di distrazione. Questo dispositivo, che ha ottenuto il brevetto europeo, si attiva automaticamente quando il conducente frena, emettendo un segnale verde luminoso con la scritta “Salvavita Pedone” di fronte al veicolo e un altro segnale sul retro che avverte i conducenti dietro con la scritta “Ostacoli pericolo”.
La necessità di una normativa aggiornata
Marangoni ha lanciato una campagna di sensibilizzazione rivolta alle istituzioni, chiedendo l’approvazione del dispositivo Elvia98 o di dispositivi simili. Il suo appello si concentra sul vuoto normativo presente nel Codice della Strada, che attualmente non prevede dispositivi tecnologici per garantire la sicurezza dei pedoni. Nonostante i progressi tecnologici come la frenata automatica d’emergenza, il numero di incidenti mortali continua a crescere, soprattutto a causa della disattenzione dei conducenti.
La storia di Angiolino Marangoni e le sue innovazioni
Angiolino Marangoni, nato nel 1950, è un imprenditore che ha iniziato la sua carriera nel settore della lavorazione del sughero e successivamente nel mondo del calcio, con numerose invenzioni nel campo delle attrezzature sportive. Nel 2017 ha brevettato Elvia98, un kit universale che può essere installato su qualsiasi veicolo per migliorare la visibilità e la sicurezza dei pedoni. Durante la pandemia, ha anche creato mascherine trasparenti per i non udenti, consentendo loro di leggere le labbra nonostante l’obbligo di indossare la mascherina.
Un futuro più sicuro per i pedoni
Con l’entrata in vigore del nuovo codice della strada, l’iniziativa di Marangoni sembra più che mai necessaria. Il suo dispositivo Elvia98 potrebbe effettivamente ridurre il numero di vittime sulle strade, se solo le istituzioni fossero disposte a riconoscerne il valore e ad adottare normative adeguate.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574