Paura in fabbrica, va a fuoco un tubo di aspirazione: intervento dei pompieri presso la ditta Safit
Incendio in un'azienda metalmeccanica. Pronto intervento dei Vigili del fuoco. Nessun ferito.


POZZOLEONE (VICENZA) – Attimi di tensione nel primo pomeriggio di oggi, 20 giugno, all'interno della ditta Safit, specializzata nella produzione di solette e puntali metallici destinati alle calzature antinfortunistiche.
Un incendio ha interessato un tubo d’aspirazione collegato a un macchinario metalmeccanico, causando panico tra il personale presente nello stabilimento.
L’allarme è scattato intorno alle 12:20, quando dalle linee di lavorazione è stato segnalato un surriscaldamento anomalo, che ha poi dato origine a fiamme visibili provenienti da uno dei tubi d’aspirazione.
Intervento dei pompieri con due autopompe, un'autobotte e un'autoscala
In pochi minuti, sul posto sono intervenute diverse squadre dei Vigili del fuoco, provenienti dai distaccamenti di Bassano del Grappa e Vicenza.
L’operazione ha coinvolto 12 operatori distribuiti tra due autopompe, un’autobotte e un’autoscala, che hanno rapidamente circoscritto le fiamme evitando il propagarsi del rogo in altri comparti della fabbrica.
Danni materiali ma nessun ferito
Secondo quanto riferito dai soccorritori, il calore sviluppato dall’incendio ha surriscaldato i tubi fino a renderli incandescenti, al punto da danneggiare parte delle pareti interne dell’area di produzione. Grazie all’azione congiunta dei vigili, le strutture principali dello stabilimento non hanno riportato danni gravi.
Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza si sono concluse poco prima delle 14:00, dopo un lungo lavoro di raffreddamento delle strutture metalliche coinvolte.
Fortunatamente, al momento dell’incendio nessun dipendente si trovava nelle immediate vicinanze del macchinario interessato, e quindi non si registrano feriti. Tuttavia, la preoccupazione è stata forte tra gli addetti, soprattutto per il rischio di esplosioni o propagazione dell’incendio ad altre linee produttive.
L’evento ha causato anche un temporaneo stop alla produzione, mentre l’azienda sta già collaborando con i tecnici per valutare l’entità dei danni e ripristinare le condizioni di sicurezza.
Indagini sulle cause del rogo
Le cause dell'incendio sono ancora in fase di accertamento. Secondo le prime ipotesi, si potrebbe trattare di un guasto meccanico o di un accumulo di polveri metalliche all’interno del tubo di aspirazione, fattori che possono generare un surriscaldamento pericoloso.
Non è escluso che nei prossimi giorni i tecnici specializzati effettueranno controlli sui sistemi di ventilazione e aspirazione, elementi chiave per la sicurezza degli impianti industriali.