Inaugurato il nuovo allestimento del nucleo Alzheimer all’Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo

Questa mattina è stato inaugurato il nuovo allestimento del Nucleo Monet presso l’Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo, a conclusione della prima fase del progetto “Monet… ricordami di me”. Grazie...

21 settembre 2024 13:11
Inaugurato il nuovo allestimento del nucleo Alzheimer all’Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo -
Condividi

Questa mattina è stato inaugurato il nuovo allestimento del Nucleo Monet presso l’Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo, a conclusione della prima fase del progetto “Monet… ricordami di me”. Grazie a donazioni generose da parte di aziende del territorio e privati cittadini, sono stati raccolti 44.000 euro per realizzare soluzioni d’arredo che hanno una valenza “protesica”, cioè di supporto per le difficoltà cognitive e sensoriali. Tutti i materiali utilizzati sono stati selezionati per rendere l’ambiente in cui vivono i 30 ospiti affetti da Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo più confortevole, sereno e sicuro.

Presenze significative alla cerimonia

Alla cerimonia di taglio del nastro erano presenti figure di spicco, tra cui la presidente del Bon Bozzolla, Isabella Paladin, il sindaco di Farra di Soligo, Mattia Perencin, e Sonia Brescacin, presidente della Quinta Commissione del Consiglio Regionale Veneto, insieme a rappresentanti della Provincia di Treviso e dell’ULSS 2. Questo evento ha segnato un traguardo importante, dato che il progetto “Monet… ricordami di me” punta a raccogliere nuovi sostenitori per raggiungere un importo complessivo di 200mila euro, necessario per completare l’allestimento del nucleo e degli altri spazi di comunità.

Fino a oggi, hanno contribuito alla raccolta fondi diversi enti e aziende locali, tra cui Banca Prealpi San Biagio, Banca della Marca, Latteria Soligo, Eclisse, Cantina Colli del Soligo, Gruppo Euromobil, Sogno Veneto spa, Vanita Docce, Metalflex, Cubo Ceramica Srl, oltre a donazioni private, tra cui quelle delle famiglie Stella e Ton. La cerimonia ha offerto anche l’occasione di esprimere un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori, compresi i numerosi donatori che hanno scelto di rimanere anonimi.

Giornata Mondiale dell'Alzheimer: un significato profondo

La data del 21 settembre non è stata scelta a caso; coincide con la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer's Disease International (ADI) per diffondere iniziative volte a migliorare la conoscenza e la consapevolezza sulla malattia. Questo aspetto ha reso l'inaugurazione ancora più significativa, poiché si è voluto sottolineare l'importanza di un tema così rilevante per molte famiglie.

Strutture e servizi del Nucleo Monet

Il Nucleo Monet, situato al secondo piano dell’Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo, offre 15 camere e 2 stanze per le emergenze, per un totale di 30 posti letto. Include anche un bagno assistito, spazi comuni di socialità e un giardino esterno protetto di 500 mq. Questo primo allestimento ha visto l’inserimento di tavoli, sedie, mobili, credenze, una tisaneria dotata di piastre riscaldanti e frigorifero, e un caminetto elettrico. Sono state installate anche pellicole adesive colorate in alcuni punti per facilitare la visibilità e l’individuazione da parte degli ospiti.

Tutti i materiali utilizzati sono ignifughi, lavabili e atossici, progettati per garantire sicurezza e idoneità alle esigenze delle persone con fragilità cognitive. L’obiettivo è trasformare il Nucleo Monet in un ambiente accogliente e protetto, dove gli ospiti possano esprimersi liberamente e vivere in comunità, mantenendo il più alto grado di autonomia possibile. Un luogo dove sentirsi a casa e mantenere vivi i ricordi più preziosi e unici.

Proseguire con la raccolta fondi

“Il numero delle persone affette da patologie cognitive e Alzheimer è in aumento. Quando la memoria, il pensiero e la capacità di giudizio cominciano a venir meno, la vita cambia, così come gli equilibri familiari. È in questi contesti che il nostro Istituto offre il sostegno, l’assistenza e le cure di cui queste persone hanno bisogno”, dichiarano la presidente del CdA, Isabella Paladin, e la direttrice dell’istituto, Flavia Casetta. Il progetto “Monet… ricordami di me” si propone di creare ambienti interni e spazi esterni sempre più sicuri e accoglienti, garantendo uno “spazio terapeutico” che considera il benessere dell’individuo nella sua totalità, oltre la sfera clinica.

Riconoscimenti dalla comunità

“A nome dell’intera comunità di Farra di Soligo, ringraziamo l’Istituto Bon Bozzolla per l’instancabile lavoro svolto per garantire agli ospiti un livello di benessere sempre maggiore”, afferma il sindaco Mattia Perencin. “Un doveroso ringraziamento va ai donatori che hanno reso possibile realizzare questo allestimento. Si tratta di un risultato straordinario, che auspico sia solo il primo passo verso il completamento dell’intero progetto di allestimento pensato per offrire agli ospiti un ambiente sempre più confortevole”.

Anche Sonia Brescacin ha espresso il suo apprezzamento: “Ringraziamo l’Istituto Bon Bozzolla, che rappresenta davvero una struttura di eccellenza per il territorio. Con questo nuovo allestimento, riesce a migliorare ulteriormente l’offerta e i servizi, prestando particolare attenzione alla cura del benessere non solo fisico ma anche psicologico degli ospiti”.

La raccolta fondi continuerà per completare l'intero piano di allestimento del Nucleo e degli altri spazi dell'Istituto, garantendo che ogni ospite possa beneficiare di un ambiente accogliente e stimolante.

Segui Veneto Today