Una nuova area verde nel Parco Sampò grazie a Rete Clima e Conad
Questa mattina è stata inaugurata la zona piantumata del Parco Sampò, realizzata da Rete Clima per Conad, all’interno del progetto “Natura in Città”. Grazie all’adesione del Comune di Bussolengo al progetto di forestazione urbana “Campagna Foresta Italia”, finanziato da Conad, è stato possibile portare a termine questa iniziativa approvata con Delibera di Giunta comunale il 12 novembre 2024.
Un impegno per la sostenibilità e il benessere collettivo
La collaborazione tra Rete Clima e il Comune di Bussolengo ha permesso di promuovere una nuova forestazione urbana, migliorando la qualità del territorio locale, aumentando il verde urbano e generando servizi ecosistemici per contrastare i cambiamenti climatici. Sono state piantate 25 piante a pronto effetto e 25 arbusti, tutti dotati di passaporto fitosanitario. Inoltre, i 25 arbusti sono stati scelti per attrarre insetti impollinatori, in linea con l’iniziativa “Comuni Amici delle Api” del Comune di Bussolengo.
Un gesto simbolico per la biodiversità
Durante la cerimonia di inaugurazione, Conad ha consegnato una targa simbolica per celebrare il traguardo. Le classi 2A e 2B della scuola elementare Citella hanno liberato circa 500 coccinelle adulte nell’ambiente, simboleggiando la protezione della biodiversità e dell’ambiente naturale.
Le parole delle autorità locali
Il Sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi, ha sottolineato l’importanza di questa nuova area verde per la sostenibilità e il benessere collettivo. Claudio Perusi, consigliere comunale, ha evidenziato il valore di ogni pianta piantata per il futuro delle generazioni.
Un progetto di lunga durata
L’inaugurazione della zona piantumata è solo uno degli interventi previsti nel più ampio progetto di forestazione urbana promosso da Rete Clima e le amministrazioni locali. Grazie alla collaborazione attiva di Conad e del Comune di Bussolengo, il progetto mira a migliorare la qualità della vita cittadina e a promuovere una gestione sostenibile del territorio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574