• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Impresa e finanza green, partnership tra Fòrema e IASE Italy per le certificazioni ESG in Italia

La sostenibilità è sempre più una priorità per le aziende. La prima certificazione on line in Italia su questi temi, fondata su protocolli internazionali già sperimentati a Londra e Madrid, è a disposizione delle imprese italiane. L’accordo grazie alla collaborazione tra Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale veneto e Iase Italy, la filiale italiana dell’International Association for Sustainable Economy

redazione redazione
26/04/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Veneto
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Cresce tra le imprese italiane l’approccio verso i temi legati alla sostenibilità: il 59% di esse ha istituito un comitato Esg, in linea con il 61% delle realtà globali. Gli investimenti complessivi sono destinati prevalentemente a cultura e sport (67% delle imprese), assistenza sociale (53%), ricerca e sanità (52%), istruzione (48%), coesione sociale 45%). Emerge dalla recente ricerca “Corporate Social Investment e Esg – Global Impact at scale” di Dynamo Academy e Sda Bocconi Sustainability Lab che conclude affermando, per il futuro, i trend da seguire in Italia riguarderanno l’investimento verso gli stakeholder interni, la ricerca di metriche comuni per il reporting della “S” (sustainability) e la ricerca di concretezza per le azioni di diversità, equità e inclusione.In questo contesto le grandi aziende sono spinte a dotare i loro consigli di amministrazione di professionisti esperti in ambito ESG oltre che individuare i dirigenti di riferimento all’interno delle strutture produttive. Ancora più presente risulta questa esigenza per quanto riguarda le PMI le quali esprimono un numero finora molto limitato di aziende già pronte a competere nella sfida globale della sostenibilità ESG. Su queste basi nasce l’esigenza di formare il personale di tutte le aziende con un protocollo di “Exponiental training”, per diffondere le buone pratiche il più possibile.Per la realizzazione del piano di formazione, è stato siglato un accordo tra Fòrema, ente di formazione di Confindustria Veneto Est, associazione di impresa che rappresenta 5.500 aziende e per importanza a livello nazionale è seconda solo ad Assolombarda, e IASE Italy, filiale italiana della “International Association for Sustainable Economy”. Si tratta di un pacchetto formativo che le aziende potranno acquistare e quindi fornire ai dipendenti, che a seguito del compimento del programma di studio, dovranno sostenere un esame per ottenere la certificazione internazionale.Entrando nel dettaglio, Fòrema proporrà i corsi di ISB® – International Sustainable Business, certificazione specifica per il settore produttivo, disponibile attualmente con un primo livello di base adatto a qualsiasi soggetto nel mondo e un secondo livello ISB® specialist Level; ISF® – International Sustainable Finance, certificazione specifica per il settore finanziario, disponibile attualmente con un primo livello di base e un secondo livello ISF® specialist Level. Per entrambe le certificazioni, il primo livello è comune a tutti i Paesi e tutte le culture nel mondo, il secondo livello è molto più adatto agli Stati occidentali come l’Italia ed è già disponibile, mentre un terzo livello per gli specialisti del settore ESG sarà disponibile alla fine del 2023.Mario Ambrosi, Presidente di IASE Italy, commenta così l’accordo: “IASE Italy ha fortemente voluto la collaborazione con Fòrema e Confindustria Veneto Est, avendo individuato nelle imprese italiane il campo principale entro il quale si svolge la partita della sostenibilità. In questo contesto infatti, i principi ESG da un lato e le ricerche internazionali dall’altro spingono le aziende a dotare i loro consigli di amministrazione di persone esperte in ambito ESG oltre che individuare i dirigenti di riferimento all’interno delle strutture – e qui la sfida per le PMI si fa tosta!”Il Presidente di Fòrema e vicepresidente di Confindustria Veneto Est, Enrico Del Sole, aggiunge: “Abbiamo in corso collaborazioni con l’Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia che utilizzeremo per creare i percorsi formativi propedeutici all’ottenimento delle certificazioni di Iase Italy”, spiega. “Abbiamo intrapreso l’iter per diventare ente formativo accreditato anche a livello internazionale da IASE International, perché mai come adesso crediamo sia necessario formare gli imprenditori, in particolare quelli del mondo della finanza, attorno a questi temi e dare risposte concrete alle nostre imprese, al di là delle inutili iniziative di facciata.La modalità scelta è quella di corsi di e-learning che erogheremo direttamente dalla nostra piattaforma on line ispirandoci a protocolli di successo già operativi nelle grandi capitali come Londra e Madrid”. 

FORUM– Nata a Padova nel 1983 in seno all’Associazione degli Industriali con l’obiettivo di formare i propri associati, dal 2012 ha iniziato a concentrarsi nella formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production. Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici,in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Questi sono i numeri che la rendono una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Nel corso del 2022 sono state 26.368 (+9% sul 2021) le persone che hanno seguito corsi di formazione (nel 2021 furono 24.314; +14% sul 2020). In tutto, sono state erogate 41.641 ore in corsi di vario genere, con una crescita del 7,5% sul 2021. Grazie a questi numeri, per Fòrema il 2022 si chiude con un fatturato a 7,7 milioni di euro, con un balzo in avanti del 10% rispetto all’anno scorso (quando si era già registrato un +12% sui 6,3 milioni del 2020). Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, nel 2022 ha fatturato 7,7 milioni di euro (+10% sul 2021);occupa 45 persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio di amministrazione è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Giada Marafon, responsabile progetti a mercato, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.

IAS Italia– Filiale italiana e membro fondatore di IASE – International Association for Sustainable Economy, l’Associazione Internazionale no profit – presente con organizzazioni stabili in oltre 30 Paesi nel mondo – certifica le competenze dei professionisti in ambito ESG dal 2020. IASE, nella sua qualità di ente di certificazione professionale internazionale adotta standard di riferimento unici e comuni a tutte le Nazioni aderenti che, in ambito formativo, includono competenze cognitive, metodologiche e di valutazione negli ambiti ESG (Environmental, Social e Governance) e SRI (Sustainability Responsibility, Impact). Con protocolli rigorosi, il comitato accademico di IASE,seleziona e accredita i percorsi formativi delle università e dei migliori enti di formazione che desiderano entrare nella competizione globale della formazione dei professionisti della sostenibilità. Per garantire la fruibilità massima per tutti gli stakeholder, IASE predilige i percorsi di formazione online che sfruttano le più innovative tecnologie. IASE Italy nell’ambito delle sue competenze nazionali seleziona e accredita i seminari e gli aggiornamenti professionali aziendali utili per il mantenimento della certificazione negli anni successivi al conseguimento della stessa. I tre livelli di certificazione previsti offrono la possibilità di dimostrare diverse fasce di competenze per rispondere a tutte le richieste di specializzazione provenienti dal mercato di riferimento sia in ambito aziendale sia in ambito finanziario.In questo modo IASE rappresenta un unicum nel mondo che viene già così rappresentato dalle maggiori organizzazioni consulenziali mondiali.

GREENWASHING, UNA AZIENDA SU VENTI MISURA IL PROPRIO INQUINAMENTO (MA UNA SU DUE COMUNICA IL PROPRIO IMPEGNO ESG)Fòrema ha fornito ad un parterre di imprenditori e manager del Triveneto potenzialmente interessati ai corsi di formazione una serie di questionari per capire le loro priorità su diversi ambiti. Focalizzandosi sugli asset del green, l’ente di formazione del sistema confindustriale ha analizzato le risposte di 226 aziende, in quattro casi su cinque di grandi dimensioni (tra i 50 e i 250 dipendenti, tutte in ogni caso senza obbligo di rendicontazione sui temi della sostenibilità).Ecco alcune anticipazioni dello studio.In linea generale, tra i vari asset sui quali si possono sviluppare le ESG (Environmental, Social and Governance, ossia i tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità), la parte sociale, il rapporto coi dipendenti e col territorio sono quelle dove le aziende risultano essere più mature: il 43,5% delle imprese dichiara di aver avviato progetti in tal senso. Si sta ancora lavorando sulla parte ambientale (oggetto di operatività solo nel 26% dei casi) mentre la parte di governance è quella più lacunosa (solo il 22,7% delle imprese ha intrapreso percorsi in tal senso).Tra i trend più interessanti, il rapporto stridente tra quanto si comunica e quanto poco si faccia. Infatti, solo una azienda su venti (5%) dichiara di misurare il proprio impatto ambientale con dati e numeri precisi, adottando uno standard indipendente di analisi come il B Impact Assessment o l’SDG Action Manager, mentre una ogni due (50%) si vanta di comunicare e aver attivato azioni di marketing in ambito di sostenibilità.Dietro questi dati c’è chiaramente una vocazione al “green washing” a vari livelli che riguarda dunque circa metà delle aziende.A riprova di ciò anche il fatto che sono poche le aziende che si sono dotate di un piano di decarbonizzazione. Infatti, solo una azienda su quattro (il 26%) monitora le emissioni di anidride carbonica relativamente alle emissioni dirette generate (come la combustione di combustibili fossili per riscaldare uno stabilimento) o alle emissioni indirette legate ai consumi energetici (esempio: produzione di elettricità per alimentare uno stabilimento). Una sola azienda su cinque (il 20%) si è poi data degli obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica nel medio periodo, mentre il 37% dichiara invece di essersi data “obiettivi specifici” per la riduzione degli impatti ambientali.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: padova
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo
aggressioni medici

Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo

La redazione
15 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

La redazione
15 Luglio 2025
Addio alla guida del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione
assicurazioni agricole

Addio alla guida del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione

La redazione
15 Luglio 2025
Alessandro Patalano nuovo innesto per il centrocampo del Treviso FBC: profilo in crescita per il futuro
Alessandro Patalano

Alessandro Patalano nuovo innesto per il centrocampo del Treviso FBC: profilo in crescita per il futuro

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Efficienza e sostenibilità: Poste Italiane trasforma uffici postali con “Smart Building”
Cronaca

Efficienza e sostenibilità: Poste Italiane trasforma uffici postali con “Smart Building”

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Concerto live di Dellera al Chiosco di via Ariosto: grande serata musicale a Padova
Afterhours

Concerto live di Dellera al Chiosco di via Ariosto: grande serata musicale a Padova

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Petizione per percorso ciclopedonale sicuro a Tavo: urgenza di collegamenti protetti e integrati
Cronaca

Petizione per percorso ciclopedonale sicuro a Tavo: urgenza di collegamenti protetti e integrati

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
Caribe Bay: un paradiso caraibico per oltre 300.000 visitatori all’anno
caribe bay

Caribe Bay: un paradiso caraibico per oltre 300.000 visitatori all’anno

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola
Amalia Padoan

Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragico incidente a Motta di Livenza: 23enne perde la vita durante fuga dai Carabinieri
ALFA ROMEO

Tragico incidente a Motta di Livenza: 23enne perde la vita durante fuga dai Carabinieri

15 Luglio 2025
Grave incidente a Motta di Livenza: auto si spezza in due, conducente gravemente ferito
Carabinieri

Grave incidente a Motta di Livenza: auto si spezza in due, conducente gravemente ferito

15 Luglio 2025
Intervento d’urgenza salva cacciatore punto da calabroni a Sedico: soccorso e recupero
Belluno

Intervento d’urgenza salva cacciatore punto da calabroni a Sedico: soccorso e recupero

15 Luglio 2025
Incendio di vaste proporzioni a Monte Crocetta: intervento dei Vigili del Fuoco
Cronaca

Incendio di vaste proporzioni a Monte Crocetta: intervento dei Vigili del Fuoco

15 Luglio 2025
Grave incidente a Riese Pio X: giovane giostraio muore, un uomo in condizioni critiche
Carabinieri

Grave incidente a Riese Pio X: giovane giostraio muore, un uomo in condizioni critiche

15 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo
aggressioni medici

Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo

15 Luglio 2025
“Rassegna stampa del 15 luglio 2025: notizie dal Nordest e dal resto d’Italia con Roberto Mattiussi”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=VOPGF08KxMo[/embed]
Belluno

“Rassegna stampa del 15 luglio 2025: notizie dal Nordest e dal resto d’Italia con Roberto Mattiussi”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=VOPGF08KxMo[/embed]

15 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
autovelox friuli

Mappa velox Friuli Veneto: controlli mobili e fissi dal 14 al 20 luglio 2025

14 Luglio 2025
Famiglia di Marano Vicentino salvata dal Soccorso alpino durante escursione a Lusiana
Cronaca

Famiglia di Marano Vicentino salvata dal Soccorso alpino durante escursione a Lusiana

12 Luglio 2025
Incidente a Venezia: moto e bus di Atvo coinvolte a Piazzale Roma
bus Atvo

Incidente a Venezia: moto e bus di Atvo coinvolte a Piazzale Roma

12 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Come effettuare una valutazione del rischio informatico secondo la Direttiva NIS2
Italia e Mondo

Come effettuare una valutazione del rischio informatico secondo la Direttiva NIS2

15 Luglio 2025
Tragico incidente stradale a Riese Pio X: giovane morto, altro in gravi condizioni
Auto ribaltata

Tragico incidente stradale a Riese Pio X: giovane morto, altro in gravi condizioni

14 Luglio 2025
Nordest LINE: Pionieri della Metallizzazione in Alto Vuoto e della Verniciatura a Liquido
Italia e Mondo

Nordest LINE: Pionieri della Metallizzazione in Alto Vuoto e della Verniciatura a Liquido

15 Luglio 2025
Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola
Amalia Padoan

Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola

15 Luglio 2025
Affondamento cisterna nel Canale Sud di Venezia: Rapido intervento e chiazza inquinante
Cisterna

Affondamento cisterna nel Canale Sud di Venezia: Rapido intervento e chiazza inquinante

14 Luglio 2025

Più lette della settimana

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente
ambiente

Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente

13 Luglio 2025
Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina
ciclismo italiano

Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina

9 Luglio 2025
Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova
chirurgia toracica

Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova

10 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In