Il Premio Tomeo: la competizione teatrale per gruppi scolastici ed extrascolastici
Il Premio Tomeo si avvia verso la sua fase finale, con la caratteristica competizione teatrale che coinvolge gruppi scolastici ed extrascolastici dai 6 ai 19 anni. Ideato da Irene Lissandrin, il Premio è diventato un evento atteso nella cultura locale, con il sostegno di ViviRovigo, del Comune di Lendinara e della collaborazione dei Comuni di Badia, Rovigo e, a partire da quest’anno, Adria. L’iniziativa è inoltre supportata dalla Regione del Veneto e patrocinata dalla Provincia di Rovigo.
Il vernissage ufficiale per il Premio Tomeo 2025 è previsto per il 18 aprile 2025 alle 18:30 presso la Biblioteca di Lendinara, dove saranno presentate le novità di questa edizione, promettendo un’esperienza entusiasmante. 15 gruppi teatrali con 325 bambini e ragazzi parteciperanno a questa edizione, affiancati da insegnanti, operatori teatrali e tecnici, lavorando alla realizzazione di 15 spettacoli in programma dal 10 maggio al 26 maggio 2025. Le premiazioni si terranno il 31 maggio 2025.
Seminari teatrali e preparazione per i co-presentatori
Cristina Chinaglia, attrice e formatrice, condurrà il seminario teatrale “Essere attore, tra voce, corpo ed emozioni” il 22 aprile dalle 16:00 alle 18:00 presso la Sala Flumina del Museo Grandi Fiumi di Rovigo. Questo seminario è gratuito e richiede l’iscrizione tramite email a [email protected]. Inoltre, è stato organizzato un laboratorio intitolato “I bravi presentatori” per preparare i giovani co-presentatori degli spettacoli, con date fissate il 29 aprile, il 6 maggio e il 28 maggio a Rovigo. Anche per questo laboratorio, le adesioni sono da inviare alla stessa email.
Le categorie e le novità del Premio Tomeo
Il Premio Tomeo prevede quattro categorie di premiazione, con premi in denaro e le ambitissime statuette di Gatto Tomeo (personaggio letterario di Alberto Cristini che dà il nome al progetto). Le categorie sono:
- 6-11 anni
- 11-14 anni
- 14-19 anni
- “Altri percorsi”, una sezione dedicata a gruppi extra Polesine e partecipanti sopra i 19 anni.
Novità di quest’anno: Nella categoria 6-11 anni, debutta la Scuola primaria Giovanni Pascoli dell’Ic Rovigo 1. Nella categoria 11-14 anni, partecipano gruppi consolidati come la Scuola secondaria di primo grado Riccoboni dell’Ic Rovigo 4 insieme a nuove formazioni come il gruppo Febo junior di San Martino di Venezze e il laboratorio I Magici di ViviRovigo. Nella categoria 14-19 anni, si aggiungono il Gruppo teatrale Celio Roccati di Rovigo e l’IIS Cipriani Colombo di Adria. Le categorie più consolidate vedranno la partecipazione di gruppi come Minimiteatri di Rovigo, il Gruppo teatro Primo Levi di Badia e il laboratorio Il teatro siamo Noi di ViviRovigo. Infine, nella categoria “Altri percorsi”, si esibiranno la compagnia Febo young di San Martino di Venezze, il laboratorio Tuc Teatro di Venezia e la compagnia Larricciaspiccia di Venezia.
Il Premio Tomeo: un’occasione di crescita per i giovani
Il Premio Tomeo non è solo una competizione teatrale, ma anche un’importante opportunità di crescita per i giovani partecipanti. Grazie alle proposte formative e al supporto degli esperti del settore, i ragazzi possono sviluppare le proprie capacità e acquisire nuovi strumenti per affrontare il palcoscenico. Ogni anno, il Premio si arricchisce di nuovi contenuti e opportunità, coinvolgendo sempre più partecipanti, insegnanti e appassionati di teatro.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574