VENEZIA – Successo strepitoso per l’evento Open Factory, che ha visto il completo sold out per le visite guidate agli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona. Con la partecipazione di circa 100 persone, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire i retroscena del Polo Aeroportuale del Nord Est, un punto cruciale per la gestione di oltre 16 milioni di passeggeri tra gennaio e ottobre.
L’iniziativa, organizzata da ItalyPost e Corriere della Sera con il sostegno del Gruppo NEM, si pone l’obiettivo di far conoscere al pubblico le aziende che contribuiscono al progresso del Paese, come quelle coinvolte nella gestione di questi importanti aeroporti.
Il programma delle visite
I partecipanti sono stati divisi in gruppi per visitare i tre scali: Venezia, Treviso e Verona, scoprendo aspetti unici della loro operatività.
- Aeroporto Marco Polo di Venezia: La visita è iniziata con una presentazione in aula, durante la quale il management dell’aeroporto ha illustrato le prospettive del Master Plan 2037, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Successivamente, i visitatori hanno potuto osservare le operazioni di atterraggio e decollo sul piazzale aeromobili. Hanno poi visitato strutture cruciali come il presidio dei Vigili del Fuoco e il BHS (Baggage Handling System). Un momento particolarmente affascinante è stato l’incontro con il falconiere, figura storica simbolo della sicurezza aerea.
- Aeroporto Antonio Canova di Treviso: Dopo una breve introduzione sulla storia dell’aeroporto, i partecipanti hanno visitato il terminal passeggeri, il piazzale aeromobili e la perimetrale della pista di volo. I Vigili del Fuoco hanno illustrato il loro ruolo e le procedure d’intervento in caso di emergenza.
- Aeroporto Valerio Catullo di Verona: L’incontro è iniziato con una presentazione del Progetto Romeo, il nuovo terminal partenze attualmente in costruzione. I visitatori hanno potuto esplorare l’area check-in e la nuova area security, inaugurata l’18 ottobre. La visita ha incluso una simulazione di interventi dei Vigili del Fuoco e dimostrazioni pratiche con l’unità cinofila della Guardia di Finanza.
Il Polo Aeroportuale del Nord Est
Enrico Marchi, Presidente del Gruppo SAVE, si è detto estremamente soddisfatto della partecipazione a Open Factory. “Questa iniziativa ci permette di far conoscere la complessità e l’importanza del nostro lavoro, evidenziando come il Polo Aeroportuale del Nord Est rappresenti un sistema che unisce Venezia, Treviso, Verona e Brescia. Ciascun aeroporto ha le proprie caratteristiche, ma insieme creano sinergie che favoriscono la crescita e lo sviluppo, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’intermodalità.”
Un sistema aeroportuale in crescita
Il Polo Aeroportuale del Nord Est è una realtà in costante evoluzione. Venezia è il terzo aeroporto intercontinentale italiano, con voli diretti verso Nord America, Medio Oriente ed Estremo Oriente; Treviso è il principale city airport per le compagnie low-cost; Verona sta crescendo grazie alle nuove infrastrutture e ai nuovi voli, diventando un punto di riferimento per un’area ad alta vivacità economica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574