Le celebrazioni di oggi, mercoledì 4 dicembre, vedono i Vigili del Fuoco onorare la loro Patrona, Santa Barbara, simbolo di coraggio e fede di fronte al pericolo. Questi valori sono alla base dell’impegno quotidiano del Corpo nel garantire la sicurezza delle persone e delle comunità. In tutta Italia si terranno cerimonie di celebrazione per rendere omaggio a chi lavora instancabilmente per il bene comune.
Bilancio degli interventi dei Vigili del Fuoco in Veneto
La giornata di Santa Barbara è l’occasione per riflettere sull’attività svolta dai Vigili del Fuoco. Nel periodo dal 1° dicembre 2023 al 30 novembre 2024, il Corpo ha effettuato 47.076 interventi di soccorso, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. In media, ogni giorno sono stati eseguiti 129 interventi.
Il comando di Venezia è stato il più attivo con 11.347 interventi, seguito da Treviso (7.305), Padova (7.171), Verona (7.171), Vicenza (6.961), Belluno (4.286) e Rovigo (3.778). Gli interventi per incendi sono stati 6.556, con alcune situazioni tragiche come l’incendio a Chioggia il 24 marzo e a Altavilla Vicentina il 2 maggio.
Emergenze e interventi straordinari
I Vigili del Fuoco sono stati molto impegnati per le emergenze causate dal maltempo e dalle alluvioni. A febbraio, maggio, settembre e ottobre sono stati numerosi gli interventi per fronteggiare i danni provocati dalle intemperie. Nel mese di ottobre, la colonna mobile regionale è stata attivata anche in Emilia Romagna per supportare le operazioni di soccorso dopo l’alluvione.
In estate, il personale della colonna mobile è stato in Grecia per combattere gli incendi boschivi devastanti.
Aumento dei soccorsi e delle ricerche persone
Le operazioni di soccorso e salvataggio sono aumentate, con 9.039 interventi, registrando un incremento di 695 rispetto all’anno precedente. Sono state effettuate 176 ricerche persone in tutta la regione, con Treviso e Belluno come province più attive. Il supporto specialistico delle squadre dei reparti volo, cinofili e sommozzatori ha permesso di rispondere efficacemente a queste situazioni.
Incidenti stradali e altri interventi
Gli interventi per incidenti stradali sono aumentati da 4.693 a 4.952. Questo evidenzia l’importanza delle squadre di soccorso, sempre pronte ad intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
Attività specialistica dei reparti volo e sommozzatori
I reparti volo di Venezia hanno eseguito 210 interventi su un totale di 325 missioni di volo, tra cui 40 salvataggi di persone. I sommozzatori di Venezia e Vicenza sono stati attivi con 351 interventi rispetto ai 260 dell’anno precedente.
La Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco del Veneto e del Trentino Alto Adige ha gestito anche l’esame delle istanze per le deroghe alle normative antincendio e effettuato 120 sopralluoghi presso le attività a rischio d’incidente rilevante, in linea con le normative Seveso. Sono stati svolti corsi di formazione in materia di antincendi per oltre 200 tecnici formatori, con l’intento di migliorare la preparazione del personale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574