Danni da gandine ai vigneti: 950mila euro per le aziende colpite in provincia di Treviso

Grandinate devastano i vigneti tra Colle Umberto e Cordignano: danni oltre il 60%, incontro tecnico Condifesa TVB e 950mila euro di aiuti.

11 agosto 2025 16:36
Danni da gandine ai vigneti: 950mila euro per le aziende colpite in provincia di Treviso -
Condividi

COLLE UMBERTO. – Le recenti grandinate che hanno colpito il territorio tra Colle Umberto e Cordignano hanno causato danni ingenti ai vigneti, in alcuni casi superiori al 60%. Le zone più colpite risultano quelle di Colle Umberto, Corbanese, Cappella Maggiore e Silvella di Cordignano, dove numerose aziende vitivinicole si trovano ora a fare i conti con perdite importanti.

Incontro tecnico per affrontare i danni

Il problema è stato discusso ieri sera in sala comunale a Colle Umberto durante un incontro tecnico organizzato da Condifesa TVB con il presidente Valerio Nadal, e Coldiretti Vittorio Veneto, rappresentata dal presidente Gianni Dan. Presenti circa 100 imprenditori agricoli.

Agli agricoltori è stato distribuito un promemoria intitolato “Cosa fare dopo una grandinata”, con indicazioni pratiche per affrontare correttamente i sinistri, anche alla luce dei cambiamenti climatici sempre più evidenti.

Il presidente Nadal ha ricordato l’importanza della fase di perizia:

“È il momento in cui si quantifica il danno reale. Se la valutazione del perito risulta inferiore a quanto percepito dall’agricoltore, consigliamo di non firmare e di chiedere assistenza al Consorzio, evitando di compromettere la validità della polizza negli anni successivi.”

Contributi pubblici per 500 aziende

Buone notizie sono arrivate dal direttore Filippo Codato, che ha annunciato l’erogazione di 950mila euro di contributi pubblici (cofinanziati da UE, Masaf e Regioni) per coprire i costi delle polizze assicurative 2024 di 500 associati Condifesa TVB.

Durante la serata è stata ribadita l’importanza di una corretta gestione del sinistro, della conoscenza delle franchigie e di una polizza ben strutturata, per evitare problemi durante la perizia.

Problemi tecnici e rischi per la produzione

I tecnici di Condifesa TVB, Oddino Bin e Fiorello Terzariol, hanno spiegato gli effetti delle grandinate e delle abbondanti piogge di questa stagione. Tra i principali rischi segnalati:

  • Marcescenza dovuta a botrite e marciume acido, che porta a un odore di aceto e compromette la qualità dell’uva;
  • Blocco temporaneo dello sviluppo dell’acino nel Prosecco, fenomeno che in gergo viene definito “uva inchiodata”.

Questi problemi, se non gestiti tempestivamente, possono compromettere in modo significativo la resa e la qualità del raccolto, con impatti diretti sull’economia agricola locale.

Segui Veneto Today