Il Palio delle Contrade di Valdobbiadene 2025 si è concluso con grande entusiasmo e una partecipazione straordinaria, un evento che ha saputo unire tradizione, spirito di squadra e forte identità territoriale. Da giovedì 3 a sabato 5 luglio, Piazza Marconi e il centro storico sono stati il fulcro della manifestazione, coinvolgendo dodici contrade, centinaia di volontari e migliaia di cittadini, con quasi 6.000 spettatori.
San Pietro di Barbozza trionfa nella classifica finale
La vittoria è andata a San Pietro di Barbozza, seguita da Saccol e San Giovanni al secondo e terzo posto. Il successo è frutto di un impegno collettivo, preparazione e coesione tra i membri della contrada. Subito dopo si sono classificati a pari merito Funer e La Pieve, seguiti da Bigolino, San Vito, Guia, Villanova, Santo Stefano, Ponteggio Colderove e Ron.
Una partenza coinvolgente con sfilate e gare tradizionali
L’inizio del Palio è stato caratterizzato da una serata inaugurale molto partecipata, con la sfilata delle contrade accompagnata dalla Banda cittadina “Sergio Dal Fabbro” e le prime gare, tra cui il Tiro alla Fune e il Palio dei Ragazzi Memorial Mirco Biasin, vinto dalla Contrada di Ron. I giorni successivi sono stati intensi, culminando con la cerimonia di premiazione e la festa finale, arricchita anche dal Memorial David Agostinetto vinto dalla Contrada di La Pieve Centro.
L’importanza del palio come simbolo di comunità e identità
Il Presidente del Palio, Tommaso Razzolini, ha sottolineato l’importanza dell’evento come parte integrante dell’identità locale, ringraziando lo staff organizzativo, i capi e vicecapi contrada, i giudici, il pubblico presente in piazza e quello collegato anche da lontano, e le aziende sponsor. Al suo fianco, un ruolo chiave è stato svolto da Davide Geronazzo (Vicepresidente), Cesare Bronca (Segretario) e dagli altri collaboratori Samuele, Oscar ed Enrico.
Un messaggio di unione e forza collettiva
“Questa è la dimostrazione che quando una comunità si unisce, può creare qualcosa di straordinario. Il Palio delle Contrade è e resterà un simbolo vivo della nostra Valdobbiadene”, ha concluso con orgoglio Razzolini.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574