Biblioteche, autori e vite che si raccontano: a Padova debutta GirovagArte Books con Annalisa Menin

GirovagArte Books debutta a Padova con Annalisa Menin alla Biblioteca Guizza: storie, emozioni e rinascite nei libri e nella vita.

07 luglio 2025 09:40
Biblioteche, autori e vite che si raccontano: a Padova debutta GirovagArte Books con Annalisa Menin -
Condividi

PADOVA – Prende il via GirovagArte Books, un nuovo e coinvolgente ciclo di incontri che porta la magia dei libri e delle storie direttamente nelle biblioteche civiche della città. Un'iniziativa che unisce letteratura, cultura e partecipazione, trasformando ogni tappa in un’occasione di confronto, scoperta e crescita personale.

Un viaggio tra lettura e vita

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 9 luglio alle ore 19:00 presso la Biblioteca della Guizza, in via dell’Orna 21/A. A inaugurare il percorso sarà Annalisa Menin, autrice del romanzo “L’Anna che verrà” (Giunti Editore), in dialogo con la giornalista Sara Zanferrari. Un incontro che promette emozioni e riflessioni profonde, dove la narrazione diventa ponte tra esperienze e desideri.

Una storia di ritorni e rinascita

“L’Anna che verrà” racconta il cammino di una donna che, superati i quarant’anni, lascia New York per tornare nel Veneto alla ricerca di se stessa. Tra i silenzi e i ritmi lenti della provincia, Anna ritrova un senso autentico della vita grazie alla pace di Casa Bohemia, una vecchia stazione trasformata in rifugio creativo. Una vicenda intensa che intreccia fragilità e forza, e che parla a chiunque si sia trovato, almeno una volta, a riscrivere il proprio destino.

Eventi aperti e gratuiti

Gli incontri sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata. L’intero programma è disponibile sul sito www.girovagarte.com. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a [email protected] o contattare il numero 375 6207272. Attivi anche i canali social ufficiali dell’iniziativa.

Una rassegna dal forte valore culturale e sociale

La rassegna è promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Padova, in collaborazione con le Consulte di quartiere, il Museo Villa Breda, il Teatro della Gran Guardia, Mat – Mare Alto Teatro e l’Associazione Play. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e accompagnato dalle media partner Radio Padova, TVSetteGold e QUADRO advertising, garanti della massima diffusione delle attività in programma.

Un progetto che guarda anche alla solidarietà

Anche quest’anno GirovagArte rinnova il proprio impegno sociale attraverso il progetto GirovagArte Solidale. Durante gli eventi saranno infatti raccolti fondi a sostegno di Medici con l’Africa Cuamm, testimoniando come la cultura possa essere veicolo di solidarietà concreta.

Segui Veneto Today